Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] romana. Gli ingressi dei due più antichi ambienti adiacenti immettono nell'abside anziché nella navata, il che e con notevole varietà di forme e dimensioni: a quadrifoglio, angolate a 45° per formare i pilastri della navata; alternate, grandi ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Tokat, Niksar), la Piccola Armenia (S. e i distretti adiacenti) e parti della Cappadocia orientale (Elbistan, Malatya).A S decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio sono segnati da torrette decorate.Ancora più a ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] 1220-1235, del transetto e delle due campate adiacenti del corpo longitudinale, benché essa dovesse apparire obsoleta. allungato, su più piani, con sale a volta; gli angoli sono marcati da torrette cilindriche che conferiscono all'insieme un ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...