L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] proporzionali alla velocità relativa del fluido nelle zone adiacenti. In particolare, la velocità del fluido contenuto e rotante attorno al proprio asse con una velocità angolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata dall'asse, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 2] ∆ϱ=∆ucosp+∆vcosq+∆wcosr,
dove p, q, r sono gli angoli che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi sforzo di taglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente di Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] atomo diventava reattivo e capace di condividere gli elettroni con gli atomi adiacenti che avevano anch'essi i posti esterni non occupati. Così, per una piccola deviazione, qualcuna era diffusa ad angoli maggiori di novanta gradi. L'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] risposte elementari; il fatto che le tre curve di risposta siano adiacenti garantisce che ogni lunghezza d'onda sia in grado di stimolare in infatti, era assai più curvo in prossimità degli 'angoli' corrispondenti al rosso e al violetto. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] px e py dell'atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90°. In realtà la repulsione fra i 2 protoni aumenta gli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici e un atomo di ossigeno adiacente del tipo −O−H∙ ∙ ∙O. Pur avendo un'energia ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] In particolare, le distanze metallo-ligando, nonché gli angoli di legame, spesso sono assai simili quando si confrontino legarsi a 1 atomo singolo, 'a ponte' tra 2 atomi adiacenti e infine su un sito in cui l'interazione avviene contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di rotazione non cambia le lunghezze dei vettori né gli angoli tra loro e ha determinante unitario (detR=1); e un corpo con l'ambiente che lo circonda, sia le parti di corpo adiacenti tra loro si scambiano forze di contatto c e forze a distanza d, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di coppie di scale identiche incise sulle facce adiacenti del regolo che partivano dal perno. Le l'altro di un mirino telescopico, che consentiva di misurare la distanza angolare fra due oggetti che, nella comunicazione di Hooke alla Royal Society, ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] a di un lato per l'altezza h a esso relativa, cioè dal prodotto delle lunghezze di due lati adiacenti a, b per il seno dell'angolo α compreso: S=ah=absinα. ◆ [MCC] P. articolato: sistema articolato deformabile costituito da quattro elementi a due a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...