Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] presumibilmente destinata ad abluzioni rituali, che, insieme all'adiacente Collegio dei Sacerdoti, viene considerata probabile fulcro di , erano rivestiti con mattoni cotti e rinforzati agli angoli da torri di pianta quadrangolare, in alcuni siti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , essendo in parte più recenti rispetto alle aree adiacenti, costituite invece da depositi quaternari del Pleistocene e ,42 km2, mentre un secondo gruppo di muri irregolari dagli angoli arrotondati e un fossato circondano il palazzo-cittadella (0,26 ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] altopiano sono note soprattutto negli Zagros centrali e nelle regioni adiacenti (attuale Kurdistan iracheno, Khuzistan e Deh Luran). I con ambienti circolari molto simili a torri agli angoli, usati tuttavia come abitazioni. La ricchezza di alcune ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...