Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] porto, dove si erano stabiliti i primi coloni, nel piano adiacente al santuario. Tuttavia nulla di notevole ci resta di questa serie di leoni affrontati posti ai lati di vasi; agli angoli, come acroteri, erano coppie di cavalli. Rilievi con scene ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] antichità pure a Roma -, mentre probabilmente tre salette adiacenti verso E erano costruite tutte in pietra da taglio non è che un tratto della cinta sopra una gola, presso l'angolo S-E, racchiudente un viadotto annesso, ed eretta per un'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sulla costa settentrionale dell'isola. Fornita di due porti adiacenti, quello mercantile, di cui si vedono sommersi il molo non hanno messo in luce nulla di anteriore al IV secolo. Presso l'angolo N-E del recinto, aperto ad O e a N-O, si raggruppano ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] attacco di vie trasversali che vi sboccano, e i monumenti adiacenti. Citiamo, fra questi, due ninfei che si aprono sulla della cella; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse sfalsato della porta; la ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] simboli, quali i busti del Sole e della Luna nei due angoli superiori dei rilievi, i sette pianeti, i dodici segni dello e proprio che consiste in un ambiente fiancheggiato da due banchi adiacenti, in cui si trova talvolta una fonte e che si conclude ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] altari lapidei. Nessun edificio vistoso, ma solamente recinti minori adiacenti fra loro sullo strato superficiale, coevo alla seconda guerra sito di un edificio punico orientato con gli angoli, del quale sussistono poderose cortine in opera quadrata ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Tokat, Niksar), la Piccola Armenia (S. e i distretti adiacenti) e parti della Cappadocia orientale (Elbistan, Malatya).A S decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio sono segnati da torrette decorate.Ancora più a ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] ad un quadrato (m 370 × 360) con gli angoli del lato NO arrotondati.
Il perimetro è segnato da robuste dimensioni press'a poco quadrate di circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 circa quelli a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...