Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] forse fu importata dall'Egitto e dalla Persia e fu usata più comunemente per il rivestimento delle trombe d'angolo e delle zone adiacenti la cupola. Non mancò tuttavia l'uso dei mattoni nelle porte e nei minareti ed essi, pur costituendo strutture ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] solo agli inizî dell'Impero: tre cortili adiacenti racchiudevano cappelle, ciascuna formata da un solo a Bithia: pianta ellenizzante con pronao e naòs, orientata con gli angoli. Tra questo periodo e il successivo si datano gli strati superiori. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] riconoscere la sala di rappresentanza, nei piccoli locali ad essa adiacenti, verso O, la cucina e altre camere di uso che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un animale marino e da un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, ampia stoà dorica a due navate, più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , ovvero la ripartizione della contrazione tra gli ultimi due intercolumni adiacenti l'angolo. Il fenomeno dell'ingrossamento della colonna d'angolo è ricondotto da Vitruvio all'esigenza di contrastare il fenomeno ottico che si manifesterebbe ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Nella città alta, l’area sacra dedicata ad Atena occupa l’angolo nordest del Piano di Imera. Comprende quattro edifici di culto (templi abitazioni vi sono indizi di suddivisione in due vani adiacenti, aperti su aree libere, tipiche zone di lavoro e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] lato sud-ovest. A nord-est di questo ambiente ve n'era un altro (6 × 10 m). A ovest, con l'angoloadiacente a quello della camera a volta, era una struttura di dimensioni minori con muri sorprendentemente spessi; la presenza di un forno suggerisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ha reso celebre B., rinvenuto in due ampie stanze rettangolari adiacenti, la 10 e la 13. L'ingresso della stanza 10 quattro torri semicircolari sul lato ovest e da due più grandi all'angolo sud-est. La pianta originale sembra aver avuto una forma a T ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del I millennio a. C.
Il p. dei governanti di Eshnunna è adiacente al tempio di Shu-Sin (v. vol. iii, fig. 534) e corti. Gli appartamenti privati del re e della regina furono identificati nell'angolo N-E del p., ove è più spessa la muraglia di cinta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sul p., estendendo una ricca ornamentazione plastica ai muri adiacenti o anche all'intera facciata. Ciò è visibile nell'arte romanica erano collocate semplici colonne, e non sugli angoli, soluzione adottata nella cattedrale di Verona e nel 'p.' ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...