GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (κ), x (ξ), ch (χ), g (γ) si pronunzia come n di angolo; dinnanzi alle altre lettere ha suono fricativo sonoro; d (δ) si pronunzia come th il suo maggiore sviluppo nell'Asia Minore e nelle isole adiacenti, ove sorsero, nella seconda metà del sec. VI a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alette, oscilla tra 0,008 e 0,020, con una media di o,013 ÷ 0,014, per angoli espressi in gradi, mentre, se θ si esprime in radianti, i limiti di b sono 0,46 e .
La disposizione con due distributori adiacenti con ammissione il primo dagli spigoli ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è seguita da alcune opere d'arte del Congo e dell'Angola vecchie di due o tre secoli. Non basta; le ultime spedizioni 500 cattolici e 150.000 dissidenti; mentre alle Seicelle e isole adiacenti, sopra una popolazione di poco superiore ai 25.000 ab., ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] livello del fiume s'innalza di 10 m.: le paludi e gli stagni adiacenti divengono laghi immensi. La portata media alla foce è di centomila mc. città di provincia e non c'erano studiosi in nessun angolo della città. E la mia famiglia era povera e non ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una parte della Penisola di Kola, la Penisola di Kanin, e alcune zone adiacenti. Il suolo è gelato o coperto di tundre. Il mare gela nel nel quale gli elementi raziali sono rappresentati dai quattro angoli di un quadrato e le forme miste dalle sei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'Arizona, del Nuovo Messico e della regione messicana adiacente sono forse i soli che con le loro cittadine permanenti arcaiche per la cultura (California, Chaco, Fuegia), o angoli morti non raggiunti dall'espansione delle lingue più fortunate, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] una densità di 100 ab. per kmq., mentre sezioni adiacenti, di terreno ugualmente fertile ma privo d'acqua, sono per i servizî funebri, ugualmeme aperte e costruite agli angoli del cimitero, completano il grandioso insieme. Tutte queste cappelle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mai molto alto e i raggi solari nelle Shetland formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d di 50 mm. di pioggia. Nei Fens e in alcune aree adiacenti, in ogni mese da gennaio a maggio incluso, non si raggiungono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] una certa distanza entro terra; 3. sui territorî più meridionali adiacenti al confine con gli Stati Uniti. Vero è che il disporre le travi orizzontalmente con intaccature e legature agli angoli. Tutto ciò che abbiamo detto riguarda l'architettura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma un po' ad occidente di essa e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di con un'abside rettangolare al di là di questa parete. Una stanza adiacente a questa abside dalla parte di nord era destinata al culto di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...