• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Geografia [90]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

Angola: le sfide della ricostruzione post-bellica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del Mpla da un lato e quelle dell’Unita e [...] della guerra, nel 2002, al governo si è presentata la difficile sfida della ricostruzione post-bellica: da un lato, l’Angola è impegnata in questi anni a ricostruire le proprie infrastrutture (si stima che la guerra civile abbia prodotto 60 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

chokwe

Dizionario di Storia (2010)

chokwe Popolazione dell’Africa centrale (Angola, Zambia, Rep. democratica del Congo). Già dominati dal regno lunda del Mwata Yamvo, se ne emanciparono nel corso del 19° sec. e nell’ultimo trentennio [...] dello stesso giunsero a controllarne le regioni centrali, gestendo fiorenti attività commerciali (avorio e gomma). Le terre dei c. furono poi suddivise fra belgi, portoghesi e inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Mbundu

Enciclopedia on line

Importante gruppo bantu, che occupa vaste regioni dell’Angola occidentale, dall’altopiano di Benguela fino al fiume Cuanza. Abili agricoltori, e in passato commercianti di schiavi e d’avorio, hanno una [...] tra le più alte densità demografiche dell’Angola. Con analogo nome, AMbundu, è anche noto un gruppo di tribù stanziate più a N, fra il Cuanza e il basso Congo, quali i Dembo, Mbaka, Bondo ecc., e, alla foce del Cuanza, gli Amgola, il cui nome fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PORTOGHESE – ALTOPIANO – ANGOLA – AVORIO – CONGO

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] Vilela, A pesca e industrias derivadas no distrito do Mossamedes, Porto 1923; L. Fenaroli, Notizie sulla pesca nel Mossamedes (Angola) e sui prodotti derivati, olio di pesce e guano, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1931, pp ... Leggi Tutto

Barotse

Enciclopedia on line

Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio. È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – FRUMENTO – ZAMBESI

Negreiros, Andrés Vidal de

Enciclopedia on line

Generale brasiliano (n. Paraíba fine sec. 16º - m. nell'Angola 1686 ca.), combatté contro gli Olandesi, dapprima in sottordine (1638), poi (1645) dirigendo la lotta, fino a ottenere la liberazione del [...] territorio. Governatore della capitaneria di Maranhão e di Pernambuco, fu (1661) capitano generale dell'Angola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – MARANHÃO – PARAÍBA – ANGOLA

Ambo

Enciclopedia on line

(o OvAmbo) Importante gruppo etnolinguistico bantu, che occupa l’Angola sud-occidentale e le limitrofe steppe della Namibia. Sono agricoltori matrilineari, sui quali ha tuttavia influito una corrente pastorale [...] di tipo camitico, come dimostrano la relativa importanza dell’allevamento bovino e varie istituzioni a questo connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMITICO – NAMIBIA – ANGOLA – OVAMBO – BANTU

Peixoto, Ignácio José de Alvarenga

Enciclopedia on line

Giurista e poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1743 - Ambaca, Angola, 1793); si deve forse alla deportazione in Africa, cui fu condannato come aderente a una congiura e presunto autore di uno scritto satirico [...] in versi (Cartas chilenas), se non ci sono pervenuti i suoi poemi, una traduzione della Merope del Maffei, ecc. Nelle poche liriche delle sue Obras poéticas (post., 1865), si rivela poeta tradizionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ANGOLA – AFRICA

Yaka

Enciclopedia on line

Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale e dell’Angola nord-orientale, dal bacino del Kwango all’alta valle del Lukula. Sotto la signoria di una casta dominante immigrata, i [...] Luwa (di stirpe Lunda), gli Y. costituirono fra Kwango e Kwilu un regno tributario di quello Lunda; nel 1569 invasero e saccheggiarono il regno del Congo, e ne distrussero la capitale; ne furono però presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REGNO DEL CONGO – ANGOLA – BANTU

Ndongo

Dizionario di Storia (2010)

Ndongo Regno situato tra i fiumi Kwanza e Lukala (od. Angola). Fiorì tra il 15° e il 16° sec. quale tributario del Congo, che però sconfisse nel 1556. Dal 1575 il N. fu progressivamente sottomesso dai [...] portoghesi che, fallita la colonizzazione agricola e lo sfruttamento minerario, vi reperirono schiavi per il commercio di . A Est del Lukala, il N. sopravvisse ancora a lungo con il nome di Matamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali