• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

angli

Enciclopedia on line

Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., [...] insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Anglia orient. e Mercia e finendo per dare il nome all'odierna Inghilterra (→ sassoni e anglosassoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – GERMANIA – SASSONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angli (1)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] resistenza fortissima ai Romani. Tra 5° e 8° sec. vi penetrarono i Britanni, in fuga dall’omonima isola occupata dagli Anglosassoni e che diedero alla regione il nome attuale. Nell’846 Carlo il Calvo riconobbe formalmente l’autonomia del ducato di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

Hiranuma, Kiichiro

Enciclopedia on line

Hiranuma, Kiichiro Uomo politico giapponese (Okayama 1865 - Tokyo 1952). Magistrato, viceministro della Giustizia (1911), vicepresidente del Consiglio privato (1912), ministro della Giustizia (1923), presidente del Consiglio [...] sua posizione di arbitro tra i fautori di un'alleanza militare con Roma e Berlino da una parte e i filo-anglosassoni dall'altra crollò di fronte alla conclusione dell'accordo russo-tedesco (1939). Fu condannato all'ergastolo quale criminale di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ERGASTOLO – BERLINO – OKAYAMA – TOKYO

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia

Enciclopedia on line

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese [...] futuro re Ugo Capeto. Gli successe il figlio Riccardo II detto il Buono (m. Fécamp 1027), che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re di Svezia e Danimarca, portò lo stato normanno all'apogeo della sua potenza, domando anche una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – RICCARDO III – RICCARDO II – UGO CAPETO

WARGANGUS

Enciclopedia Italiana (1937)

WARGANGUS (vare-gangus, uomo che cammina sotto la protezione altrui) Camillo Giardina Termine medievale germanico designante lo straniero. Ebbe poca diffusione in Europa: in Italia lo s'incontra solo [...] del 992; nelle fonti franche solamente due volte, nell'808 e nel 1069, e ve ne sono pochi esempî in quelle anglosassoni. Ma, come si è dimostrato di recente, modificato nella forma e nella sostanza, entrò, molti secoli dopo la sua prima comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Timucua

Enciclopedia on line

Timucua Gruppo di società indigene nord-americane, già stanziate nella Florida settentrionale e centrale, comprendente i Saturiba, Yustaga, Potano, Mayaca ecc., oltre ai T. in senso stretto. Erano pescatori [...] sec., furono convertiti da missionari spagnoli, gesuiti e francescani. Con l’inizio del 18° sec., la penetrazione dei coloni anglosassoni dalla Carolina e dei loro alleati Creek, Catabwa e Yuchi segnò la fine delle missioni e la spietata distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GESUITI – FRATRIE – FLORIDA

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFISMO Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta (XXV, p. 879) Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della crescita economica su scala mondiale, ha avuto fino alla seconda guerra mondiale una grande influenza, soprattutto nei paesi anglosassoni e del Nord Europa. Il p. socialista, nelle sue varie ramificazioni, importante anche in Italia, legava il ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] vita a un sistema di potere fortemente centralizzato, basato su una rigida divisione tra i vincitori normanni e i vinti anglosassoni. Grosso modo nello stesso periodo anche l'Irlanda, la Scozia e il Galles si organizzarono in unità politiche in varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

arciere

Enciclopedia on line

Astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario. Storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] l’arco venne usato solo per la caccia; verso il Mille però appaiono i primi reparti di a. tra i Normanni e gli Anglosassoni. In Italia e in Francia nei sec. 11° e 12° gli a. costituirono speciali corpi comunali reclutati nelle classi inferiori. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO – ASTRONOMIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arciere (1)
Mostra Tutti

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] . Nel frattempo nelle nazioni che hanno sempre ispirato la loro politica al principio liberale e soprattutto in quelle anglosassoni, la dottrina e la prassi hanno subìto e subiscono ampie modificazioni e vanno via via accogliendo alcuni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali