• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [961]
Geografia [57]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

city

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni urbane spiccate e di una certa complessità. Nelle isole britanniche, per designazione tradizionale, anche piccolo centro; in questi casi [...] il nome non ha un valore giuridico o amministrativo e la sua origine sembra doversi collegare alla presenza di una chiesa cattedrale. La c. per antonomasia è l’area centrale di Londra, dove già sorse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su city (1)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] resistenza fortissima ai Romani. Tra 5° e 8° sec. vi penetrarono i Britanni, in fuga dall’omonima isola occupata dagli Anglosassoni e che diedero alla regione il nome attuale. Nell’846 Carlo il Calvo riconobbe formalmente l’autonomia del ducato di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] rapporto tra la pensione e l’ultimo salario percepito dal lavoratore. Tra i paesi dell’Oecd i meno generosi sono quelli anglosassoni, per esempio Irlanda e Nuova Zelanda offrono un tasso di sostituzione inferiore al 40% (al netto delle imposte per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] 73.833 nel 1920, a 86.626 nel 1930 (81% di Bianchi indigeni; 17% di Bianchi nati all'estero, soprattutto slavi e anglosassoni, 1263 Italiani; 1% di elementi di colore). La grande industria impiegava 7553 operai nel 1909, 9408 nel 1919, 8039 nel 1929 ... Leggi Tutto

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] , non si trovò più in grado di tentare la conquista dell'Australia e della Nuova Caledonia, dalle cui basi gli Anglosassoni cominciarono, nel luglio 1942, la loro controffensiva. Nel piano generale di operazioni con cui il Giappone nel dicembre 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] impegnati". Mostre ed esposizioni inglesi e americane avevano avuto luogo in Russia e mostre sovietiche erano state aperte nei paesi anglosassoni. Chruščëv s'era recato in marzo. in varî paesi asiatici e in aprile aveva visitato la Francia. Nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] vita a un sistema di potere fortemente centralizzato, basato su una rigida divisione tra i vincitori normanni e i vinti anglosassoni. Grosso modo nello stesso periodo anche l'Irlanda, la Scozia e il Galles si organizzarono in unità politiche in varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

VICINO ORIENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICINO ORIENTE Elio Migliorini . Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] denominazioni relative d'un paese rispetto a un altro, l'uso di questi termini non è dappertutto il medesimo; così nei paesi anglosassoni, per i quali il Vicino Oriente è l'Europa di SE, si suole indicare col nome di Medio Oriente (ingl. Middle East ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – PENISOLA ARABA – MEDIO ORIENTE – GIORDANIA

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , mostrando solo negli ultimi anni del Novecento una tendenza a rinnovarsi nei metodi e nei contenuti, soprattutto nei paesi anglosassoni. Diverso è stato il cammino percorso dalla g. economica, la quale, a differenza della g. politica, non trovò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

Cina e Usa G2 o 2G

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marta Dassù di Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] una Cina in ascesa relativa e con un’America in relativo declino. Gli Stati Uniti di oggi ricordano agli studiosi anglosassoni la traiettoria dell’Impero britannico, mentre la Cina, dopo un secolo e mezzo di marginalità, sembra avere recuperato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali