• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [961]
Biografie [92]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia

Enciclopedia on line

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese [...] futuro re Ugo Capeto. Gli successe il figlio Riccardo II detto il Buono (m. Fécamp 1027), che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re di Svezia e Danimarca, portò lo stato normanno all'apogeo della sua potenza, domando anche una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – RICCARDO III – RICCARDO II – UGO CAPETO

Mitford

Enciclopedia on line

Mitford Scrittrice inglese (Londra 1904 - Versailles 1973). Dopo alcuni romanzi di scarso successo, si impose con The pursuit of love (1945) cui seguirono, tra gli altri: Love in a cold climate (1949); The blessing [...] Federico il Grande (1970) e ha pubblicato un volume di saggi (The water beetle, 1963). Appartiene alla linea di romanzieri anglosassoni capaci di fornire al lettore un racconto ben costruito, ricco di trovate e di uno spirito che non scade mai nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – VERSAILLES – VOLTAIRE – LONDRA

Dowson, Ernest Christopher

Enciclopedia on line

Dowson, Ernest Christopher Poeta inglese (Lee, Kent, 1867 - Catford 1900); visse, tra la Francia e l'Inghilterra, una vita disordinata. Bilingue, tradusse dal francese (Balzac, Laclos, Voltaire, Zola) per guadagnarsi da vivere. [...] lirica e musicale che lo pone, accanto a L. Johnson, A. V. Beardslev, A. Symons, tra i più importanti decadenti anglosassoni del 19º sec.; suoi modelli Orazio, i decadenti francesi e A. Ch. Swinburne (Verses, 1896; Decorations in verse and prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA

BURCH, Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burch, Noël Paolo Marocco Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] teorica ha costituito un ponte fondamentale tra la scuola francese e i nuovi orientamenti degli studi sul cinema anglosassoni.Giunto in Francia nel 1951, B. frequentò l'Institut des hautes études cinématographiques (IDHEC) di Parigi e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TEORIE DEL CINEMA – BRIGITTE BARDOT – SAN FRANCISCO – MACCARTISMO

DE BOSIS, Adolfo Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Lauro Magda Vigilante Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] e Pascoli, era un uomo di apertura veramente europea, il cui ideale estetico risaliva direttamente ai modelli francesi e anglosassoni del gusto decadentistico, che pochi letterati, nell'Italia di quel periodo, erano in grado di conoscere. Il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ALLEANZA NAZIONALE – GIACOMO DE MARTINO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO VINCIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo Lauro (2)
Mostra Tutti

Ocampo, Victoria

Enciclopedia on line

Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, [...] su diario (1954), Tagore en las barrancas de San Isidro (1961), Antología de Jawaharlal Nehru (1966), Diálogos con Borges (1969), Diálogos con Mallea (1969). Da ricordare anche le sue numerose traduzioni da scrittori moderni, francesi e anglosassoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JAWAHARLAL NEHRU – VIRGINIA WOOLF – BUENOS AIRES – ARGENTINA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] nell'invio di missionari nell'isola e in un'intensa attività di pellegrinaggio verso Roma da parte di nobili ed ecclesiastici anglosassoni. Le notizie che abbiamo su G. risalgono a quanto scritto da Beda il Venerabile, più diffusamente nella Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIFORTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIFORTI, Ferdinando Gino Cerrito Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] di Milano, a cominciare dal politecnico. Proprio questo studio della lingua e della storia dei popoli anglosassoni contribuì ad ampliare le sue conoscenze politiche, sociali, religiose, allontanandolo dalla Chiesa cattolica e accostandolo prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – GIUSEPPE GARIBALDI

Small Faces

Enciclopedia on line

Small Faces Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1965. Fondato da S. Marriott, R. Lane, K. Jones e J. Winston (presto sostituito da I. McLagan), nel 1966 il gruppo ha inciso l’album omonimo d’esordio, fondendo [...] un breve periodo sul finire dei Settanta (in tempo per pubblicare Playmates nel 1977 e ’78 in the shade nel 1978). Annoverati tra i principali gruppi “mod” anglosassoni, negli anni gli S. sono spesso tornati sul palco per concerti e manifestazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Meditazione trascendentale

Universo del Corpo (2000)

Meditazione trascendentale Bruno Callieri Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] deriva direttamente da alcune filosofie e religioni orientali, buddhiste, zen e soprattutto yoga; specie nei paesi anglosassoni, si è cercato tuttavia di adattarla al contesto socioculturale e alla mentalità occidentali. Scopo della meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – TESTIMONI DI GEOVA – TRAINING AUTOGENO – PSICOFISIOLOGIA – BAMBINI DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali