• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [961]
Archeologia [61]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Religioni [51]
Medicina [48]

Anglosassoni, Arte degli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all'inizio dell'11° secolo.Il carattere germanico dell'arte anglosassone dei primi secoli si stemperò e arricchì notevolmente grazie alle relazioni con il mondo mediterraneo, seguite alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] o dal mondo islamico (Harden, 1956), tutto il vetro del primo e gran parte di quello dell'ultimo periodo anglosassone, a prescindere dal luogo di produzione, era costituito dalla tradizionale composizione di soda e calce. La maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] romana tra la fine del 4° e l'inizio del 5° secolo. La ceramica degli invasori e coloni anglosassoni, grossolana e lavorata a mano, era cotta in semplici forni a cumulo (fuochi all'aperto). Molte urne funerarie dal sec. 5° al 7° presentano un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] oggetti in metallo pervenuti, in realtà, possono fornire solo un'immagine parziale dello sviluppo di questo aspetto fondamentale dell'arte anglosassone, che copre un arco cronologico che va dal 5° all'11° secolo. Per i primi due secoli e mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] in fossa suggerisce una limitata rioccupazione all’inizio del VI secolo da parte di nativi romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna conserva modesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] quantità di sepolture a inumazione. Queste sembrano essere state inerenti a sacrifici umani o ai resti di esecuzioni pubbliche del periodo anglosassone. La campagna di scavo svoltasi nel 2000 ha messo in luce, circa 500 m a nord del cimitero già noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ELGIN MARBLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELGIN MARBLES L. Vlad Borrelli Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Sublime Porta nel 1799. Il termine è entrato nell'uso corrente della terminologia archeologica. Coadiuvato dal pittore napoletano Lusieri e da un gruppo di architetti, disegnatori e formatori, Lord Elgin ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] la presenza di simboli cristiani riflette le tensioni politiche del VII secolo. Alla fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso forma: la Mercia, il Wessex, l’East Anglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ), re di York, forse nel 914 ca. e nel 919-920; il soggetto contava su una lunga tradizione nei prototipi romani, bizantini e anglosassoni (Tusind tallets, 1995, p. 56) e appare ancora nella serie danese di re Canuto II il Grande. La presenza di tale ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar Richard Hodges Cheddar Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] tornati alla luce i resti di un palazzo del IX-XIV secolo. Tale palazzo era noto innanzi tutto dalle fonti scritte anglosassoni, che menzionano un hiwum all’epoca del re Alfred, mentre in seguito il sito è indicato come una proprietà reale minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali