• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] la presenza di simboli cristiani riflette le tensioni politiche del VII secolo. Alla fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso forma: la Mercia, il Wessex, l’East Anglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] ha una lunga tradizione nei Paesi anglosassoni, ma si è poi largamente diffuso su scala mondiale, e quindi anche in Italia, a partire dalla seconda metà degli anni 1980. Tipici gestori professionali di r. collettivo sono i fondi comuni di ... Leggi Tutto

medicina narrativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina narrativa loc. s.le f. Modello terapeutico fondato sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra paziente e medico, per agevolare l’individuazione dei percorsi di cura più adeguati. • Nei [...] paesi anglosassoni è diffusa la Medicina Narrativa che nasce dall’ipotesi che raccontare la propria malattia possa essere d’aiuto al processo di guarigione attraverso la riflessione. Razionalizzare in questo caso vuol dire chiedersi cosa conti ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

speedway

Enciclopedia on line

speedway Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette appositamente costruite. Diffuso negli USA dagli inizi del 20° secolo, si affermò in Europa dopo la [...] Prima guerra mondiale, soprattutto nei paesi anglosassoni e nordici; in Italia si pratica dal secondo dopoguerra. Le gare si disputano su piste di breve sviluppo e generalmente ovali, dal fondo irregolare e ricoperto di sabbia o di cenere, con curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTOCICLETTE – ACCIAIO – ITALIA – EUROPA

diggers

Enciclopedia on line

Gruppi di contadini poveri inglesi, fautori di una sorta di comunismo agrario (1649-50). Convinti di dover sfruttare le terre abbandonate dai grandi proprietari abbatterono le recinzioni e zapparono le [...] terre signorili incolte. Nome dato dai coloni anglosassoni dell’America del Nord alle tribù Hoka e Scioscione del Gran Bacino e del Nevada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA DEL NORD – GRAN BACINO – COMUNISMO – NEVADA

IBL (Istituto Bruno Leoni)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IBL (Istituto Bruno Leoni) IBL (Istituto Bruno Leoni) Istituto di ricerca italiano, con sedi a Torino e a Milano, di orientamento liberista. È stato fondato nel 2003, sul modello di analoghi think tanks [...] («serbatoi di pensiero») anglosassoni. L’IBL promuove, mediante pubblicazioni, eventi e seminari, il dibattito e la circolazione di idee sui temi della concorrenza, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni, della riforma dello ... Leggi Tutto

nabla

Enciclopedia della Matematica (2013)

nabla nabla operatore vettoriale differenziale il cui nome deriva da uno strumento a corde della tradizione ebraica europea, detto nabel, a causa della sua forma, simile a quella della lettera ∆ capovolta. [...] Per questo motivo, nei paesi anglosassoni è anche chiamato atled (inversione della parola «delta»). L’operatore nabla ha come componenti le derivate prime ed è definito mediante dove i, j, k sono i tre versori del riferimento cartesiano; a volte è ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – PRODOTTO VETTORIALE – CAMPO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – OPERATORE NABLA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . 2, Londra 1897, e a J. H. Ramsay, The foundations of England, voll. 2, Londra 1898, che valgono anche per il periodo anglosassone, v.: H. Böhmer, Kirche u. Staat in England u. in d. Normandie im XI. u. XII. Jahrhundert, Lipsia 1899; E. A. Freeman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

pacifismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. Le prime associazioni [...] pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni membri delle sette mennonite e quacchere, seguite in alcuni paesi del continente europeo da organizzazioni pacifiste ispirate al liberismo come fondamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – MAHATMA GANDHI – DIRITTI CIVILI – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacifismo (7)
Mostra Tutti

Copyright

Enciclopedia on line

Designa una riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore o dall’autore stesso, anche con la semplice apposizione del caratteristico simbolo ©, in ogni sua pubblicazione, [...] per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera. Nei sistemi giuridici anglosassoni il termine indica il diritto di utilizzazione di un’opera dell’ingegno, così come nella legislazione italiana avviene per il diritto d’autore. Secondo la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copyright (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali