Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ristretti di imprese e di altre organizzazioni.
La reazione antiburocratica risulta rafforzata, in particolare nei paesi anglosassoni, da motivazioni di ordine economico, secondo le quali lasciare alla pubblica amministrazione la gestione dei servizi ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] panegirico al Creatore del mondo vivente. Da un lato l'iconografia di questi cicli rivela i legami con le fonti anglosassoni, dall'altro attesta la conoscenza di modelli bizantini provenienti dall'ambito dell'Italia meridionale del sec. 12° e diffusi ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] generali gli orafi dell'Europa nordoccidentale e centrale conservarono fino alla fine del sec. 14° la tradizione decorativa dell'arte anglosassone-irlandese dell'Alto Medioevo, di cui è esempio il reliquiario irlandese in c. di Tongres, del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 'olimpico', cui fornì peraltro valori morali e agonistici del tutto moderni: il fair play degli sportivi anglosassoni, la fratellanza sportiva, la filantropia, l'internazionalismo, l'etica delle regole, la partecipazione anteposta alla vittoria ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] data appunto la “funzionalità” della figura a escludere l’applicazione delle norme dirette alla tutela della concorrenza, nei termini anglosassoni del piercing the corporate veil (Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283) e della negazione dell’alterità ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di radicale rinnovamento del ceto politico meridionale e poneva come proprio modello di riferimento le grandi democrazie anglosassoni e le esperienze in esse realizzate di sistemazione di aree agricole arretrate. Le soluzioni prospettate erano di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ’intermediazione insieme a uno straordinario sviluppo dei mercati stessi. Una novità, perché in passato, laddove (nei sistemi anglosassoni market oriented) i mercati erano molto sviluppati e dinamici, le banche erano tenute da questi a distanza di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] l'apostolo di quel credo. Dai suoi scritti si deduce invece che il concetto di amateurisme era di chiara emanazione anglosassone e lo accettò solo come 'merce di scambio', nell'inevitabile gioco di compromessi che si verifica alla nascita di molte ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] loro ambizioni a fronte della forte asimmetria, di poteri e di interessi, implicita nella diffusione delle prassi anglosassoni ispirate alla shareholders’ value. Questo ha comportato un ulteriore restringimento degli spazi di manovra per le pratiche ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] tale nozione è stata mutuata dalle tecniche di verifica e revisione di qualità (VRQ) messe a punto nei paesi anglosassoni inizialmente per la valutazione dei procedimenti di produzione industriale e, poi, estese al settore della sanità a partire dal ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...