Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] procureranno delusioni, convinzioni che produrranno successi. Non è difficile immaginare che effetto abbia fatto il suo libro negli ambienti anglosassoni già pronti per tante ragioni a emozionarsi per l’Italia.
Tra il 1860 e il 1861 furono mandati in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo una cerimonia funebre descritta agli inizi del sec. 8° dal poema anglosassone Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) è stata ritrovata una tomba in una camera ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...]
Questi sviluppi etici, in sé stimolanti, sono tuttavia marginali nell'ambito del neopositivismo. Essi ebbero nondimeno grande risonanza nei paesi anglosassoni e soprattutto in Inghilterra, ove tra il 1940 e il 1950 il libro di Ayer fu di gran moda e ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] impressionistiche; ed è, pertanto, evidente che se egli volle cercare una sua Europa, dovette trovarla tra alcuni contemporanei anglosassoni, singolarmente in questo senso consonanti e leali, e specie in T. S. Eliot: ‟l'architettura prestabilita, le ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nei quali investe, esercita, nella gestione delle imprese, un ruolo più rilevante in Germania che non nei paesi anglosassoni. Tuttavia, dopo l'inizio del secolo, nelle più importanti aziende metallurgiche, meccaniche e chimiche lo sviluppo viene ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] conflittuali o cooperativi con altre classi. D'altra parte va precisato che la teoria sociale contemporanea, specie quella anglosassone, utilizza sovente i termini strato e classe come sinonimi.
2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] memorabile e fallimentare esempio del joyciano Finnegans wake (1939, un testo innovativo che, tuttavia, nessuno, neppure nel mondo anglosassone, è riuscito a leggere bensì a ‘decifrare’, e che non si è potuto tradurre in alcuna lingua straniera salvo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fino alla fine dello stesso secolo, corrisponde viceversa, durante i secc. 5°-7°, una diffusa presenza nelle sepolture anglosassoni e scandinave di recipienti in bronzo sottile, decorati con placche (escutcheons) per lo più a smalto, meglio noti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di una società civile composta da individui autonomi e ormai lasciata completamente a sé (e qui i paesi di lingua anglosassone si distinguono per aver aperto la strada alle limitazioni dei poteri del sovrano con l'esempio del compromesso del 1688 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] (o universale) che la giustifichi. Per illustrare il punto, si può addurre un semplice esempio, sovente citato nei manuali anglosassoni di jurisprudence.In un caso celebre, un birraio scozzese fu condannato a risarcire i danni ad un consumatore che ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...