Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] siano una notevole interdipendenza e nessi di causalità reciproci.
Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica
Nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti, la politica antimonopolistica trova le sue radici nella common law, e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] vita, dopo i tempi di Offa II re di Mercia (756-796), un contributo finanziario ai bisogni del papato, di provenienza anglosassone, che può essere messo in qualche rapporto con la tassazione poi indicata col termine di "st. Peter's pence".
Il giorno ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , città destinata al ruolo di guida per la futura diffusione della vela in Italia, barche e regate giunsero grazie agli anglosassoni. Due barche da diporto, prima uno steam yacht dell'armatore Fred Brown, acquistato dal principe di Galles, poi un ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] degli inglesi verso questa disciplina, William of Malmesbury, vissuto tra 11° e 12° secolo, racconta che già il re degli anglosassoni Edgar il Pacifico (944-975) si dilettava a remare sul fiume Dee nel Galles. Un altro documento cita John Norman ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel genere leggero, arriva anche la seduzione inamidata di Nino Besozzi, spesso ospitato per i suoi repertori di marca più anglosassone, come nel febbraio del '34.
17. Il pirandelliano Tutto per bene nell'ottobre del '20 (riportato nel '30) passa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sec. 10° o 11°, per i parallelismi che la sua decorazione a uccelli entro motivi circolari presenta con la miniatura anglosassone coeva. Dopo la conquista, lo s. champlevé inglese è documentato più ampiamente, per es. nel piede smaltato di una coppa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] si voleva positiva, l'altra si ispirava principalmente a considerazioni filosofiche, morali e umanitarie. Ma quando, nei paesi anglosassoni e poi altrove, il termine antropologia è giunto a coprire l'insieme delle ricerche prima ripartite fra questi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] criticò l'artificiosità degli esercizi delle palestre e dei loro riflessi psicologici. Egli era stato conquistato dai giochi sportivi anglosassoni, dei quali esaltava gli effetti di libertà, entusiasmo e salute che producevano e i benefici che dall ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] cristiano, al di sopra delle divisioni politiche, conferito al concilio dalla presenza d'inviati anche dei paesi anglosassoni, ne accentuò il significato di manifestazione intesa, per volontà di Carlomagno, in nome appunto dell'intera cristianità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per gioco il 24 dicembre 1865 nella piccola cittadina di Pulaski, nel Tennessee, da sei uomini, ovviamente bianchi, anglosassoni e protestanti, tre dei quali avevano combattuto nelle file dell'esercito dei Confederati. Il nome è il risultato della ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...