VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] comando l'oscillazione eccitata di regola si stabilizza e ne viene un moto oscillatorio permanente di serpeggiamento (snaking degli anglosassoni) che ricorda il Dutch-roll, ma che è a comandi bloccati e bene smorzato; l'ampiezza del serpeggiamento ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del passato. D'altra parte, dell'appassionata ed efficace predicazione dei missionarî, per lo più irlandesi o franchi o anglosassoni, non resta quasi traccia. Isolata rimase l'azione di Carlomagno, che si sforzò di rendere obbligatoria a ciascun ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] occorrente per la costruzione, i due insegnamenti e le due professioni hanno cominciato a separarsi: separazione nettissima nei paesi anglosassoni, più o meno profonda negli altri.
Spezzato così l'esercizio promiscuo con le altre arti e le altre ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] è infrequente in certe sepolture: sono le deformazioni postume illustrate dal Davis con ottimi esempî da sepolcri anglosassoni, e loro caratteristica distintiva è la torsione affatto capricciosa e irregolare. Altre asimmetrie, in molto minore scala ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] di una turbina a gas con oruppo ausiliario motore a stantuffo-compressore. Tale gruppo ausiliario (che gli anglosassoni chiamano con frase espressiva Diesel boiler) assolve le funzioni che negli apparati a vapore sono disimpegnate dalla caldaia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] marittimo assicura l'unica via di collegamento logistico fra i varî paesi costituenti una delle parti in lotta (rifornimenti anglosassoni alla Russia per le due vie facenti capo rispettivamente a Murmansk e al Golfo Persico: l'aviazione è anche ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] parte, dall'eliminazione delle dimostrazioni e degli aspetti concettuali considerati difficili della geometria classica, soprattutto nei paesi anglosassoni, e, dall'altra, nelle aree dove si è sentito più fortemente l'influsso del bourbakismo, dall ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] anche nella ortopedagogia (E. Séguin, G. Montesano, H. Hanselmann), si è mantenuto distinto dalla scienza psichiatrica nei paesi anglosassoni, fino a tempi recentissimi (v. S. B. Sarason).
Negli Stati Uniti d'America invece è nato il movimento dell ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] poetica. La linea di confine fra t. e non-t. appare a Lefevere e ad altri studiosi attivi in ambiente anglosassone (S. Bassnett-McGuire, M. Tymoczko) sempre meno determinabile a priori (come, del resto, quella tra letteratura e non-letteratura) e ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] semiscremato, di forma sferica, del peso da 2-4 kg., è colorato esternamente in rosso viola, o in giallo, per i paesi anglosassoni. Il gouda o fior d'Olanda o hollande gras, dell'Olanda meridionale, di latte intero, giallo, di forma rotonda, del peso ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...