Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] nel contesto dei problemi sollevati dall'ipotesi di una repubblica elettronica. La repubblica elettronica (nei paesi anglosassoni, teledemocracy, wired democracy, video democracy, electronic democracy e push-button democracy) prevede, da un lato, la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , almeno nella forma che aveva in età romanica, dalle coperture, quasi pergole di legno o di ferro, dette hearse dagli Anglosassoni, che si ponevano sulle sepolture.
In Francia il baldacchino nel sec. XII e XIII è costituito da una serie di arcatelle ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della possibile 'immaterialità' del b. archeologico è mediato dalle scienze antropologiche affiancate all'archeologia nelle culture anglosassoni, in quelle extraeuropee e laddove le tradizioni orali hanno rappresentato per molto tempo una delle poche ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] - Si indicano con il nome di servomeccanismi (fig. 6) i s. in cui l'uscita è una grandezza meccanica (ma gli anglosassoni adoperano il termine servomechanism come sinonimo di s.); e con il termine regolatori si designano i s. ad entrata costante, ai ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] zone dal clima temperato. La clientela era costituita quasi esclusivamente da ceti economicamente elevati dei paesi anglosassoni, e quindi relativamente limitata. Iniziative di turismo popolare a fine politico si ebbero prima della seconda guerra ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'indignazione della maggior parte delle centinaia di corrispondenti di giornali accorsi a Parigi, e soprattutto di quelli anglosassoni, il breve comunicato di cinque righe sulla prima riunione. Sembrò non solo un'offesa ai diritti della stampa ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] anche partecipare, secondo quanto ci è attestato dall'onomastica e dalla toponomastica, un certo numero di Celti e di Anglosassoni. Fino a circa il 1850 il tipo delle abitazioni e tutto il rimanente della vita rimasero assolutamente primitivi. Le ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] seguito notare come i popoli neolatini subiscano prevalentemente l'influenza dei monumenti romani e come gli anglosassoni invece si sentano maggiormente attratti dalle più rigide forme elleniche. Sono comunque alcuni caratteri di questa architettura ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] detto carolina, o altro ancora. La verità è che il rinnovamento degli studî alla corte di C. non è più anglosassone che italiano, né viceversa, se lo consideriamo nel suo complesso. Elementi di derivazione settentrionale e meridionale si fusero e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] non produce più di una ventina di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e boeri) per metà in lingua inglese e per metà in afrikaans, in genere cattive imitazioni dei modelli hollywoodiani. Ma ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...