Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] indirizzata a sanzionare una pretesa violazione dell’autorità della sentenza di primo grado, come avviene negli ordinamenti tedesco-anglosassoni, ma soltanto a stimolare la sua esecuzione spontanea.
Fonti normative
Art. 614 bis c.p.c.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] , contando fra l’altro su un Cesare Beccaria, anticipatore di quell’utilitarismo che avrà grande fortuna nel mondo anglosassone, su un Francesco Ferrara, rigoroso rappresentante del liberismo, e su Vilfredo Pareto, fra i più noti rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] , forse istituita dalla regina Ansa moglie di Desiderio, quella dei Franchi creata da Carlo Magno nel 781 circa, quella più antica degli Anglosassoni (727).
Quanto alle vie di comunicazione tra Roma e il Nord Europa, già nel V secolo, in un quadro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] riflessione storica su tali vicende, quanto all’apporto che si poteva trarre dalle esperienze straniere (continentali e anglosassoni) legate alle migliori tradizioni democratiche.
Basti solo scorrere a questo proposito il dibattito generale che si ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] quando si avvide che l’Europa marciava verso una nuova guerra mondiale, pur manifestando antipatia per le democrazie anglosassoni, nel 1939 decise di prendere la cittadinanza statunitense, mentre la moglie e il figlio Giuliano (Alessandro era morto ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] partire sia da strati sociali alti (mutamento dall’alto) che da strati sociali bassi (mutamento dal basso). Studiosi anglosassoni (per es., Milroy 1992) hanno messo in particolare connessione la dinamica del mutamento con l’appartenenza dei parlanti ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] principi dell’ordinamento europeo; in tale ultimo assetto – in particolare – sulla base della tradizione dei Paesi anglosassoni, si è da sempre affermata la centralità dell’attività interpretativa (soprattutto giurisdizionale) per la definizione dei ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] riguardo al modello tedesco della aufgedrängte Bereicherung, ma pure nell’ambito dell’unjust enrichment degli ordinamenti anglosassoni. Il divieto di arricchimento imposto tutela la libertà patrimoniale, giacché la cd. responsabilità da arricchimento ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] nuvole e in un arco di cielo punteggiato di stelle, una raffigurazione in cui si deve riconoscere un'influenza anglosassone (Schapiro, 1943).Altri manoscritti miniati legati a Bernoardo sono la sua Bibbia, del 1010-1020 ca. (Hildesheim, Diözesanmus ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] momento dell'arrivo del santo in Inghilterra e conserva, a destra dell'ingresso, il fonte battesimale a immersione di epoca anglosassone, ove secondo la tradizione avvenne il battesimo del re Etelberto.Il City Mus. and Art Gall. ospita, tra l'altro ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...