GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Non solo: come ambasciatore si dimostrò abilissimo nello sfruttare l'arma dell'amicizia personale, comunque cruciale con gli Anglosassoni. E non mancò di suscitare l'ammirazione di diplomatici e politici operanti a Londra, abbellendo la sede di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] oltre ad essere garantita l’indipendenza dell’autorità sia dal Governo che dai soggetti regolati. Come indicato dalle esperienze anglosassoni, l’efficacia dell’azione discende dall’estensione dei poteri normativi e dal cumulo di essi con i poteri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il Grande, Aroldo Haardraade di Norvegia e Olaf Eriksson Skötkonung (980-1021/2) di Svezia – fu esemplata sul modello anglosassone. Su iniziativa regia vennero fondate, intorno all’anno Mille, nuove città, quali Sigtuna in Svezia, Trondheim e Oslo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] tipico del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. La gaussiana, o distribuzione normale come la chiamano gli statistici anglosassoni, era stata individuata seguendo due diverse linee di pensiero: da Abraham de Moivre (1667-1754) e Pierre-Simon de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ormai un vincolo al progresso economico e sociale dei Paesi sviluppati. Le politiche economiche seguite nei Paesi anglosassoni a partire dal 1980, con temporanee soluzioni di continuità, sono un’evidente applicazione di queste impostazioni.
Secondo ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] a sanzionare una pretesa violazione dell’autorità della sentenza di primo grado, come avviene negli ordinamenti tedesco- anglosassoni, ma soltanto a stimolare la sua esecuzione spontanea.
Note
1 Per un ampio panorama comparativo cfr. Vullo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 1142), e diversi libri miniati nello stile grafico peculiare di questo scriptorium. Si conservano inoltre due celebri manoscritti anglosassoni magnificamente illustrati da miniature a piena pagina e da incorniciature nello stile della c.d. scuola di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] una struttura più equilibrata e meno brillante. Ad Alfonso (II) viene inoltre attribuito il merito della diffusione, nei paesi anglosassoni, della lira-viola, strumento derivato dalla lira da gamba italiana.
Composizioni: Ayres, per 1 e 2 voci, liuto ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] , 1753, p. 363).
Nel 1715 i due Ricci fecero ritorno a Venezia. I guadagni accumulati grazie alle commissioni anglosassoni consentirono a Sebastiano di acquistare una splendida abitazione a ridosso di piazza S. Marco, in Calle del Salvadego. Loro ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] a sanzionare una pretesa violazione dell’autorità della sentenza di primo grado, come avviene negli ordinamenti tedesco-
anglosassoni, ma soltanto a stimolare la sua esecuziome spontanea.
Fonti normative
Art. 614 bis c.p.c.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...