Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] divenne cristiana lentamente, nei secoli VII-XII, e i suoi evangelizzatori furono romani, franchi, irlandesi e anglosassoni. Non risulta che alla diffusione del Vangelo in quelle regioni abbiano partecipato i bizantini. La Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , la segregazione residenziale della popolazione nera è negli Stati Uniti superiore a quella di altri gruppi etnici non anglosassoni, come italiani, russi o irlandesi: per la prima l'indice, calcolato per la media delle aree metropolitane, assume ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] economiche del sistema: reddito, consumi, investimenti e cosi via. Si giunge, in sostanza, a stabilire ciò che nella letteratura anglosassone va sotto il nome di planframe, cioè di ‛intelaiatura', di ‛cornice' del piano. Resta dunque la parte più ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e Germania), caratterizzati da un elevato prelievo fiscale che ricorre in misura peculiare ai contributi sociali; i paesi anglosassoni, dove il carico fiscale complessivo è al di sotto della media europea e particolarmente limitato è il ricorso ai ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] nella terapia clinica.
A scopo mnemonico, i vari momenti della rianimazione cardiorespiratoria vengono presentati nelle scuole anglosassoni come ABCD, in modo che le loro iniziali corrispondano alle prime lettere dell'alfabeto, a sottolineare ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] e di rapporti sociali totalmente differenti. Certamente non troviamo in lui, a differenza di altri personalisti, in particolare anglosassoni, nessuna condanna globale della tecnica, nessun elogio della vita ‛naturale'. Per lui - fedele in questo alla ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] per la Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema di numerose analisi di illustri economisti anglosassoni (v. Kaldor, 1966; v. Beckerman, 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei, compresi la Svezia e ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , esempi, aneddoti, metafore, racconti, grafiche, animazioni e anche umorismo. Non è un caso se una delle regole dei conferenzieri anglosassoni è quella di aprire il loro discorso con un aneddoto o con una battuta in grado di suscitare una risata nel ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] il sentimento era quello di un colpevole ritardo storico rispetto a quanto si stava facendo in Francia e nei Paesi anglosassoni (G. Brosio, W. Santagata, Rapporto sull’economia delle arti e dello spettacolo in Italia, 1992). Oggi il modello della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] potessero essere tali teorie, nessuna cultura occidentale e coloniale se ne privò, dalle culture iberiche a quelle anglosassoni, in particolare inglesi e olandesi; nondimeno, le loro implicazioni erano state, sin dall'inizio, anche concettuali, in ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...