ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dagli accordi preferenziali di Ottawa (ottobre 1932) in poi, la propria netta tendenza a costituire un sistema economico anglosassone presidiato da precise barriere difensive.
Quindi la depressione iniziatasi nell'ottobre 1929 a New York non è chiusa ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] su Rembrandt e altri pittori olandesi e sulla scultura italiana, di Burchard su Rubens, ecc. Anche nei paesi anglosassoni il metodo del conoscitore è rigorosamente applicato: per esempio da Offner sui pittori fiorentini del Trecento, da Pope ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] spirituali e pratici ben noti allo storico delle religioni e delle eresie. Tale fenomeno, frequentissimo nei paesi anglosassoni ma non ignoto neppure all'Europa continentale, presenta allo storico il problema della formazione di una nuova gnosi ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] poteva essere considerata in blocco fra le nazioni a regime totalitario, contro le quali era bandita la crociata delle nazioni anglosassoni. Di qui una certa cautela da parte inglese a prendere di petto la Finlandia come nemica e, da parte finlandese ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Vindrosen, 1954 segg.), che indubbiamente ebbero il merito di far conoscere correnti spirituali e scrittori stranieri contemporanei anglosassoni, francesi, tedeschi, e d'influenzare in misura determinante la cultura nazionale.
Così nei più dotati si ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] Essays, Londra 1932 (i saggi dell'Eliot, qui raccolti, hanno contribuito assai alla rivalutazione della poesia metafisica nei paesi anglosassoni; a quei saggi s'ispirano i volumi del Williamson, del Leishman, della Bennett, e d'altri); J. B. Leishman ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ' (dal colore scelto nel 1929 dall'editore Mondadori per le copertine della prima collana specializzata), nei Paesi anglosassoni meglio precisati da specifiche denominazioni, quali detective novel, in cui l'elemento dominante è l'indagine; mystery ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dinamiste, e in particolare a quelle francesi (rappresentate da Kunholz-Lordat, da Gaussen e da Rey) e a quelle anglosassoni, il cui esponente principale è Clements (v., 1907). Questi considera il climax come un organismo complesso e inseparabilmente ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] non vanno oltre lo studio delle ‛tecniche', cioè leggere, scrivere e far di conto, le tre ‛r' degli Anglosassoni), esso insiste sulle virtù di una formazione morale, dogmatica e socialmente ortodossa. Quanto all'insegnamento secondario, destinato ai ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] G. Sapelli, Giochi proibiti. Enron e Parmalat capitalismi a confronto, 2004, pp. 54-56). Negli ultimi anni anche nel capitalismo anglosassone si sarebbe tuttavia manifestato «un potere personalistico di tipo nuovo, che mira a oscurare il mercato e le ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...