Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] del pensare, prometteva di saldare le differenze. È questa una tendenza che affiora soprattutto in alcune correnti della t. anglosassone (anche se non solo in essa) per le quali resta fondamentale per la fede mostrare la propria plausibilità dentro ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] a dare saponi colorati e a colorare l'olio: principalmente usato l'alluminio, l'acciaio inossidabile e nei paesi anglosassoni il metallo Monel. Recentemente tali caldaie vennero adattate per la pirogenazione delle copali. Ne consegue, oltre al ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] m2.; il giro al minuto, pari a 0,10472 radianti/sec.; il km./h. = 0,277778 m./sec.
Gl'ingegneri dei paesi anglosassoni usano un sistema simile a quello degl'ingegneri dei paesi metrici, ma fondato sul piede, sulla libbra-peso e sul secondo: le unità ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] e la sua minuziosa determinazione nelle leggi barbariche. I monaci irlandesi trapiantatisi sul continente e le missioni anglosassoni diffusero, con i libri penitenziali, la loro prassi su tutta l'Europa, non senza incontrare qualche resistenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] , principi con i quali si è voluto attuare il ''modello accusatorio'' già da molti decenni sperimentato nei paesi anglosassoni. Dopo la fase delle investigazioni, le parti procedono in pubblica udienza alla presentazione delle prove d'accusa e di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] di beni e servizi via Internet sta diffondendosi con sempre maggiore rapidità. Anche se risulta più diffuso nei Paesi anglosassoni, il commercio elettronico comincia ad avere un significativo volume di affari anche in Italia. Alla base del commercio ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] a parte meriterebbe l'idea di sovranità popolare, che fra Seicento e Settecento si diffonde nella cultura politica anglosassone, e in particolare nelle colonie della Nuova Inghilterra. Nel Contrat social J.-J. Rousseau elabora filosoficamente questa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] è un tipico esempio di questa predominanza dell'intermediazione rispetto al mercato, al contrario dell'esperienza dei paesi anglosassoni dove il maggior sviluppo del mercato mobiliare e l'elevata efficienza dello stesso, oltre che l'operare di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di materie prime o fonti, di materie fissili speciali, ecc., e ciò in relazione non soltanto all'esempio delle legislazioni anglosassoni, le prime in materia, dove l'uso delle definizioni è normale alla tecnica legislativa, ma anche in relazione alla ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e al sopraggiungere di gravi infezioni opportunistiche (Candida albicans, Pneumocystis carinii, Cytomegalovirus). Gli anglosassoni usano l'espressione SCID (Severe Combined Immunodeficiency) per definire questo gravissimo quadro di deficienza ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...