Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del tipografo, soppiantata da quella dell’editore-imprenditore attento alle regole di mercato e alla concorrenza. I paesi anglosassoni, dediti da secoli alla lettura dei testi riformati, sono impegnati ora nella creazione di una capillare rete di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , nel Necrologio di Reichenau (secoli X-XI), nel Liber vitae di Durham (a datare dall'800) e in un manoscritto anglosassone di York (poco dopo il 1000). Dei manoscritti norvegesi a noi pervenuti, pochissimi risalgono alla seconda metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la politica deflazionista.
Frattanto il franco, che aveva saldamente resistito alla crisi e alle oscillazioni delle valute anglosassoni, sia per le nuove inquietudini create dalla svalutazione del belga (marzo 1935), sia soprattutto in conseguenza ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] le cellule tumorali in modo specifico. Ricordiamo alcune delle più significative:
Azoto-ipriti (Nitrogen-mustards nei paesi anglosassoni). - Composti dotati di singolari proprietà biologiche, possono provocare mutazioni in varî tipi di cellule e di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] notevole importanza, poiché rappresenta il momento di compensazione tra politiche nazionali e locali.
La linea indicata nei Paesi anglosassoni dal sociologo T. Pitch, secondo cui gli attori della s. non possono essere soltanto le agenzie nazionali e ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] rimasti fuori dell'influenza dell'impero, come i Sassoni, i Frisoni, gli Angli e Verini, i Turingi e infine gli Anglosassoni. I Romani continuarono a vivere secondo il diritto romano, anzi qua e là si ebbero compilazioni di leges e iura composte ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] cisterna è passato da 11.131.975 t.s.l. nel 1939 a 15.957.774 t.s.l. nel 1947 (di cui 2/3 delle marine anglosassoni), pari al 20% delle flotte mercantili mondiali, e nelle navi in costruzione alla fine del 1947 oltre il 18% per 742.084 t.s.l. sono ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] : non di rado, però, è dato notare in esse la concorrente influenza del sistema germanico.
Le legislazioni del tipo anglosassone si differenziano dalle altre per il minor rigore formale. In Inghilterra vige il Bill of exchange Act del 1882, ma ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è legato al rischio, per il sanitario, di andare incontro a problemi medico-legali (malpractice degli autori anglosassoni), che sono diventati uno dei parametri non secondari nell'indirizzo di scelte diagnostico-terapeutiche della m. contemporanea ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] digerente, cornea, retina, fegato e pancreas.
Biopharming
Il termine biopharming è un neologismo derivato dai termini anglosassoni biological, pharmacological e farming, e in genere indica la produzione di animali transgenici che possano servire da ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...