• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

rugby

Enciclopedia on line

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. Ellis; qualche anno più tardi il reverendo Thomas Arnold, direttore del collegio, procedette a una prima codificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINEA LATERALE – NUOVA ZELANDA – THOMAS ARNOLD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

pinta

Enciclopedia della Matematica (2013)

pinta pinta unità di misura (simbolo pt) della capacità e del volume dei liquidi nei sistemi anglosassoni di misura (pint). La pinta statunitense equivale a 16 once liquide e corrisponde a circa 470,4 [...] millilitri; quella britannica equivale a 20 once liquide e corrisponde a 568,2 millilitri, ossia a 0,568261 litri (→ sistemi anglosassoni di misura). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinta (3)
Mostra Tutti

libbra

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni la l. (pound) è tuttora unità di misura di massa, equivalente a 0,45359 kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – UMBRIA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

CRICKET

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano [...] praticati in Inghilterra sin dal sec. XIV. Nella sua forma moderna, il cricket si gioca press'a poco nel modo che venne fissato al sorgere delle prime grandi associazioni inglesi (metà del sec. XVIII). Le ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] 'azione della f., d'identificare e coltivare un pubblico e di spianare la via ai raffinati "maestri" dell'attuale f. anglosassone. È in questo periodo pionieristico che conosce la sua massima fortuna la cosiddetta space-opera, una sorta di chanson de ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

la

Enciclopedia on line

Nome dato dai popoli latini alla 6a nota della scala di do, cui i popoli germanici e anglosassoni conservano l’antico nome A. Viene detta l. normale la nota fondamentale (il la della terza ottava: la3) [...] per accordare tutti gli strumenti musicali, prodotta dal corista normale e la cui altezza si è fissata come corrispondente alla frequenza di 440 Hz (➔ notazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su la (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Tessuti V. Glenn TESSUTI I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] dovuto soprattutto all'influenza dei broccati del Medio Oriente, importati nell'Europa occidentale durante i periodi anglosassone e anglonormanno. Bibliografia A.G.I. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938. Opus Anglicanum. English ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

gallone

Enciclopedia della Matematica (2013)

gallone gallone unità di misura (gal) per il volume e la capacità, utilizzata prevalentemente per i liquidi nei sistemi anglosassoni. Nel Regno Unito si utilizza il gallone imperiale (imp gal) o gallone [...] inglese, equivalente a 8 pinte e cioè a circa 4,5456 litri. Negli Stati Uniti si utilizza il gallone statunitense (us gal), che è 0,83 volte il gallone inglese ed equivale a circa 3,785 litri (→ sistemi anglosassoni di misura). ... Leggi Tutto
TAGS: GALLONE IMPERIALE – UNITÀ DI MISURA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallone (3)
Mostra Tutti

William, John

Enciclopedia on line

William, John Missionario anglicano e colonizzatore (Londra 1796 - Eromanga 1839). È una delle più importanti figure tra i missionarî cristiani anglosassoni, per l'unione che seppe realizzare tra attività propagatrice [...] della religione cristiana e attività colonizzatrice in senso culturale ed economico. Nel 1816 cominciò la sua attività, nei mari australi. Nel 1832 giunse alle Samoa; nel 1837 pubblicò a Londra la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGLICANO – LONDRA – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su William, John (2)
Mostra Tutti

Powell, Anthony Dymoke

Enciclopedia on line

Powell, Anthony Dymoke Scrittore inglese (Londra 1905 - Frome, Somerset, 2000). I suoi primi romanzi furono ironiche illustrazioni di ambienti e tipi anglosassoni (Afternoon men, 1931; Venusberg, 1932, trad. it. 1969; From a [...] view to a death, 1933, trad. it. 1963; What's become of Waring?, 1939). Di maggiore impegno la saga in 12 volumi, di lontane ascendenze proustiane, A dance to the music of time (trad. it. del 7º, 8º e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali