REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] , si preferisce prendere come unità la quantità opposta alla caloria, che viene detta frigoria (i frigoria = − 1 caloria). Nei paesi anglosassoni, invece della caloria, si usa come unità la British thermal unit (B. T. U.) che è la quantità di calore ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] del difensore. Ciò richiede il caricamento razionale delle navi, così da avere, secondo l'espressione usata dagli Anglosassoni, un carico bilanciato in base ad accurati calcoli e ad esperienze, prevedendo le occorrenze di materiali e realizzando ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] fu stabilita nel Congresso geologico, internazionale, di Bologna del 1881. Quantunque a tale congresso partecipassero anche i popoli anglosassoni, pur tuttavia da questi si continuò e si continua tuttora a scindere il periodo Silurico in due, dando ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] i Bianchi rappresentavano nel 1920 il 95,6%; i Negri il 4,3%. I Bianchi stranieri erano 550.000, in prevalenza Anglosassoni, Slavi, Neolatini (Italiani 36.000), Magiari, ecc.
La temperatura media annua di Cleveland è di 9°,4; quella invernale di −2 ...
Leggi Tutto
PALLACANESTRO (ingl. basket-ball)
Bruno Roghi
Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori [...] e violente, l'esercizio della pallacanestro integra mirabilmente l'educazione fisica delle donne. Esse, specialmente nei paesi anglosassoni, sono fervide praticanti di questo sport che accoppia la vivacità alla grazia e non richiede all'organismo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Regno e l'arcivescovo di York era in lite con quello di Canterbury. L. III rispose di essere stato informato dagli stessi Anglosassoni e di avere già inviato un suo messo in Inghilterra, per il quale chiese l'appoggio di Carlomagno. La missione di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] dei quali è soggetto a una propria normativa per quanto concerne le assunzioni, la carriera, ecc. Invece, i paesi anglosassoni - e soprattutto gli Stati Uniti - si avvicinano maggiormente al caso di una giurisdizione unica, dato che vi manca un ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] contrattazioni, si esercitava sul piano simbolico con la costruzione, visibile a tutti, della croce di m. (come nelle città anglosassoni) e sul piano pratico con l'esposizione delle misure ufficiali che tutti dovevano osservare. Nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] 89).
Il metodo dell’economia politica
Rossi si sforzò di coordinare fra loro gli elementi della teoria oggettiva anglosassone del costo di produzione con gli elementi soggettivi riguardanti l’utilità, prevalenti nella tradizione francese e in quella ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] all'altra, soprattutto per diversità di tecniche di preparazione; per es. appare caratteristica quella usata nelle isole anglosassoni, che si presenta grigiastra, grossa, rigida e con la superficie scamosciata.Di solito gli scribi disponevano i ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...