• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

oncia

Enciclopedia della Matematica (2013)

oncia oncia unità di misura della massa o peso (once) nei sistemi anglosassoni di misura (in simbolo oz). Corrisponde a 1/16 di libbra. Equivale a 28,349523 grammi. Esiste anche l’oncia liquida (fluid [...] once; in simbolo fl oz) che equivale a 28,41 millilitri (nel sistema statunitense equivale a 29,6 millilitri) ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – LIBBRA – GRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncia (2)
Mostra Tutti

morbo di Basedow

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Basedow Valeria Guglielmi Noto come morbo di Graves nei Paesi anglosassoni, rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo. È una malattia autoimmune e ha un decorso cronico con remissioni [...] e recidive: l’iperfunzione tiroidea è dovuta alla presenza in circolo di autoanticorpi diretti contro il recettore per il TSH (recettore posto sulla superficie dei tireociti che lega l’ormone ipofisario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – IPERTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – IPOFISARIO – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Basedow (1)
Mostra Tutti

ELGIN MARBLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELGIN MARBLES L. Vlad Borrelli Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Sublime Porta nel 1799. Il termine è entrato nell'uso corrente della terminologia archeologica. Coadiuvato dal pittore napoletano Lusieri e da un gruppo di architetti, disegnatori e formatori, Lord Elgin ... Leggi Tutto

Head, Barclay Vincent

Enciclopedia on line

Head, Barclay Vincent Numismatico (Ipswich 1844 - Londra 1914). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglosassoni, e in seguito, magistralmente, della numismatica greca. La sua Historia Nummorum (1887; 2a ed. [...] 1911), catalogo sistematico di tutta l'antica monetazione greca, è ancor oggi prezioso strumento di consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICA – IPSWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Head, Barclay Vincent (1)
Mostra Tutti

iarda

Enciclopedia della Matematica (2013)

iarda iarda unità di misura per la lunghezza (yard, yd) utilizzata nei → sistemi anglosassoni di misura, in cui è pari a 3 piedi. Nel Sistema Internazionale 1 yd = 0,9144 m. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iarda (2)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

miglio miglio unità di misura (con simbolo mi) della lunghezza usata nei paesi anglosassoni e pari a 1609,344 m (statute mile). Spesso con lo stesso termine si indica il miglio marino (mile, con simbolo [...] nmi), unità di misura della lunghezza pari a 1852 m ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (3)
Mostra Tutti

acro

Enciclopedia della Matematica (2013)

acro acro unità di misura dell’area di una superficie utilizzata nei paesi anglosassoni e in quelli che adottano i sistemi britannici. Come molte altre unità di misura, trae origine da esigenze di commercio [...] in società prevalentemente agricole: corrispondeva infatti alla quantità di terreno agricolo che poteva essere arata in un giorno da un uomo con un bue. Attualmente l’acro internazionale (ac) è fissato ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acro (2)
Mostra Tutti

CRISTALLOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Speciale modo d'esercitare la chiaroveggenza, particolarmente usato nei paesi anglosassoni. Consiste nel fissare un cristallo (per lo più una sfera), entro il quale il veggente scorge delle immagini, [...] quasi sempre invisibili per gli altri. L'origine del procedimento è assai remota (ab antiquo ci son pervenute notizie sugli "specchi magici", come sulla catoptromanzia in genere) e le sue applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CHIAROVEGGENZA – LONDRA

rpm

Enciclopedia on line

Sigla dell’unità di misura di velocità angolare revolution per minute, usata nei paesi anglosassoni, corrispondente a «giri al minuto». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso [...] medio d'un grano di frumento. Si distinguono: 1. il grano corrispondente a1/7000 di libbra avoirdupois (v.), o a 1/27 di dram, equivalente a gr. 0,06; 2. i gioiellieri inglesi e americani usano per l'oro ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FRUMENTO – CARATO – LIBBRA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali