• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

sistema imperiale britannico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema imperiale britannico sistema imperiale britannico → sistemi anglosassoni di misura. ... Leggi Tutto

mho

Enciclopedia on line

Unità di misura della conduttanza, usata nei paesi anglosassoni ed equivalente al siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mho (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] in fossa suggerisce una limitata rioccupazione all’inizio del VI secolo da parte di nativi romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna conserva modesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

quarter

Enciclopedia della Matematica (2013)

quarter quarter unità di misura delle lunghezze nei → sistemi anglosassoni di misura. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

aldio

Enciclopedia on line

Presso i Longobardi il semilibero (indicato presso Franchi, Sassoni, Anglosassoni e Frisi con termini come liti, laeti, lassi o lazzi). In origine era probabilmente un nemico sottomesso. Aveva un guidrigildo [...] come il libero, ma non si poteva allontanare dalla terra dove il padrone lo aveva collocato. Non era ammesso nell’esercito né poteva partecipare alle assemblee del popolo. In giudizio doveva essere rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – SASSONI – FRANCHI

pound

Enciclopedia on line

Unità fondamentale di misura di massa in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 0,45359237 kg (➔ libbra). Poundal Unità di misura inglese della forza, pari alla forza che accelera la massa di 1 p. di [...] un piede a secondo quadrato, equivalente a 0,138 newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] quantità di sepolture a inumazione. Queste sembrano essere state inerenti a sacrifici umani o ai resti di esecuzioni pubbliche del periodo anglosassone. La campagna di scavo svoltasi nel 2000 ha messo in luce, circa 500 m a nord del cimitero già noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

re

Enciclopedia on line

Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di [...] Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – AREZZO

antipsichiatria

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) [...] e affermatosi in Europa dal 1970. Le sue origini vanno tuttavia individuate nel recupero di istanze esistenzialistiche e in suggestioni provenienti dagli studi di M. Foucault, in particolare Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – PSICANALISI – MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsichiatria (1)
Mostra Tutti

quart

Enciclopedia della Matematica (2013)

quart quart unità di misura del volume per i liquidi nei → sistemi anglosassoni di misura. In tale sistema equivale a 2 pinte mentre nel Sistema Internazionale equivale a 1136,41 litri. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali