TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] D'Elia, 1987, p. 298). La cornice più esterna (maglie circolari, animali fantastici e figure umane) rimanda, invece, al mondo anglonormanno (Calò Mariani, 1984a, p. 15; Belli D'Elia, 1987, p. 299). Nel corso del sec. 13° furono completati l'apparato ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Remi associa una pianta derivata da quella di Saint-Denis a Parigi a strutture a doppio muro, caratteristiche del mondo anglonormanno e della Piccardia. Portali con statue-colonna, sul modello di quelli della cattedrale di Chartres, si conservano, in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dei c.d. girali abitati, che divennero un motivo apprezzato dalla miniatura inglese successiva al 1066 (v. Anglonormanna, Arte).Dopo la conquista dell'Inghilterra, Guglielmo I il Conquistatore ricompensò i propri seguaci - prevalentemente normanni ma ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] piccolo del gruppo, è verosimilmente il più antico esemplare conservato. Tuttavia questa tipologia era già stata utilizzata precedentemente in ambito anglonormanno, per es. nei p. inglesi di St David's e di Whithorn, del 1180 (Edimburgo, Nat. Mus. of ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] . (Cathedral Lib., 1), il secondo è a Cambridge (Trinity College, B.5.2). Sia la scrittura sia le miniature sono anglonormanne e le iniziali istoriate ne fanno la prima Bibbia illustrata del Romanico inglese (Kauffmann, 1975). Legato alla Bibbia è un ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] essere dignus honore fra gli scultori. L'ipotesi avanzata di collegare al Jeu d'Adam et Eve, testo apocrifo anglonormanno del 1146-1147, l'interpretazione del valore simbolico delle Storie della Genesi (Frugoni, 1984a) è interessante, ma deve essere ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dai modelli borgognoni, sono allungate nelle dimensioni (Fountains, Byland, Abbey Dore) secondo quanto comune in ambito anglonormanno, possiedono cappelle terminali scalate e presentavano in origine copertura piana nella navata centrale e volte a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in certi movimenti quasi alla lettera) ai ragionamenti già svolti da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon (e ripresi nei romanzieri anglonormanni e nella cultura sveva), partendo proprio dal rapporto con gli antiqui e su di esso affermando l'idea di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta unità politica e culturale con la Normandia (da cui il termine 'anglonormanno'; Zarnecki, 1979), ma con sviluppi presto autonomi, per es. nella continuità ornamentale tra i fusti dei sostegni e i c ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ancora più discutibili quando si tratta di operare una distinzione tra manufatti assegnabili ai territori continentali del regno anglonormanno o viceversa al dominio dei Plantageneti, vale a dire in centri normanni, angioini o aquitani, per principi ...
Leggi Tutto