ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ° si definì nella miniatura uno stile tipico dell'abbazia di Saint-Ouen, i cui prodotti si diffusero nell'intero mondo anglonormanno, poiché se ne trovavano tanto in Saint-Etienne a Calais quanto a Bayeux e nella cattedrale di Durham. A quest'ultima ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] al termine quando nel 1204 fu interrotto il legame con la Normandia. Allora i re divennero re d'I., la nobiltà anglonormanna dovette decidere se essere inglese o francese e la Manica costituì una barriera difensiva piuttosto che un ponte. In questa ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] restauro, durante il quale si provvide a drenare la cripta e si procedette alla sopraelevazione del transetto.Carattere anglonormanno mostrano le colonne nel coro della cripta e quelle nei campanili, mentre la decorazione plastica intorno ai portali ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] indicazioni simboliche di un'ambientazione all'aperto.
Il tipo di ricamo con motivi puramente decorativi prodotto dalle ricamatrici anglonormanne è documentato da un gruppo di oggetti provenienti da Sens e da Canterbury. Il pezzo più bello tra ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] preparando così l'apparizione del b., i cui primi esempi conosciuti risalgono alla prima metà del sec. 12°, in ambito anglonormanno. In essi la riunione di diversi testi sugli animali, attinti da vari autori, diede luogo a una grandiosa compilazione ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] della Linguadoca, presenti per es. nella cattedrale di Tarragona, e formule borgognoni e cistercensi legate al mondo anglonormanno. In questo momento, e parallelamente ai lavori della chiesa, si operò nel chiostro e nella primitiva sala ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] sia della nobiltà, sia della Chiesa, con il risultato di una nuova invasione francese nel 1216.I rapporti dei re anglonormanni con la Chiesa furono meno armoniosi di quelli dei loro predecessori anglosassoni; dalla fine del sec. 11° la lotta per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di alcuni decenni più tarda (1150-1160), vi sono esempi scolpiti dell'ornamento a chevron, tipico del Romanico anglonormanno. Splendidi esempi di questa decorazione si trovano anche nei coevi portali e cappelle del transetto della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] . Per assicurare la stabilità della struttura, si presero a prestito l'arco spezzato dalla Borgogna e le crociere ogivali dal regno anglonormanno e si inventò l'arco rampante. Si giunse così a unificare gli spazi e a creare, prima del 1144, quella ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] in latino e reimpiegata in composizioni medievali, come i poemi biblici tedeschi e il Jeu d'Adam et Eve, testo anglonormanno del 1146-1147. Rilevante fu anche l'incidenza della letteratura apocalittica giudaica e giudeo-cristiana (I e II Enoch ...
Leggi Tutto