CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Notevoli sono poi la cappella di S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla navata destra della cripta (articolata in due navate the British Isles, 3), London 1975; E. Temple, Anglo-Saxon Manuscripts 900-1066 (A Survey of Manuscripts Illuminated in ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di raffinata qualità, nelle quali è preponderante la componente francese, tra Aquitania e Borgogna, insieme a derivazioni della miniatura anglo-normanna.In una seconda fase, databile alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, fu rimaneggiato il ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] lati del fiume Ouse, e nominando il primo arcivescovo normanno, Tommaso di Bayeux. Da allora in poi, East Window, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1995; C. Norton, The Anglo-Saxon Cathedral at York and the Topography of the Anglian City, JBAA 151, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . Fernie, P. Crossley, London-Ronceverte 1990, pp. 19-34; Anglo-Norman Durham, a cura di M. Harvey, D. Rollason, M. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna, con l'arrivo del vescovo Guglielmo di St Calais, al seguito ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , grifoni, draghi, acrobati, nonché l'immagine del vescovo - il cui stile evidenzia rapporti con l'arte anglo-scandinava, con la miniatura normanna di Saint-Ouen a Rouen e di Préaux, oltre a lontane reminiscenze orientali.Si ignora del tutto l'entità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] -98.
In particolare:
D. Wilson (ed.), The Archaeology of Anglo-Saxon England, London 1976; J.K. Conant, Carolingian and Romanesque ma il tema è discusso. I primi esempi sono nel Romanico normanno-inglese (Durham, 1093- 1133) e nel Romanico lombardo (S ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Mittelalter, Marburg a. d. L. 1990; The Making of England: Anglo-Saxon Art and Culture A.D. 600-900, a cura di L Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa 1000-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. ( ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spalla a sotto il ginocchio; era il c.d. scudo normanno, che compare largamente nel famoso ricamo di Bayeux del 1070-1075 2, pp. 24-37; R.L.S. Bruce-Mitford, Aspects of Anglo-Saxon Archaeology, London 1974; H. R. Robinson, The armour of imperial Rome ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i lavori in metallo fossero opera degli stessi artigiani.
La conquista normanna e i suoi effetti
Fino al 1066 non era ancora certo in the British Isles, 4), London 1988; The Making of England: Anglo-Saxon Art and Culture A.D. 600-900, a cura di L. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] caso dei v. di Enrico il Leone, ai drammi liturgici normanno-siciliani (The Gospels of Henry the Lion, 1983, p. 20 Books and Bookmen, Washington 1975, pp. 78-79; E. Temple, Anglo-Saxon Manuscripts, 900-1066, London 1976; F. Wormald, An Early Breton ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...