BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , grifoni, draghi, acrobati, nonché l'immagine del vescovo - il cui stile evidenzia rapporti con l'arte anglo-scandinava, con la miniatura normanna di Saint-Ouen a Rouen e di Préaux, oltre a lontane reminiscenze orientali.Si ignora del tutto l'entità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] -98.
In particolare:
D. Wilson (ed.), The Archaeology of Anglo-Saxon England, London 1976; J.K. Conant, Carolingian and Romanesque ma il tema è discusso. I primi esempi sono nel Romanico normanno-inglese (Durham, 1093- 1133) e nel Romanico lombardo (S ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i lavori in metallo fossero opera degli stessi artigiani.
La conquista normanna e i suoi effetti
Fino al 1066 non era ancora certo in the British Isles, 4), London 1988; The Making of England: Anglo-Saxon Art and Culture A.D. 600-900, a cura di L. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] poco alterato negli anni tra il 648 e il 971.L'Anglo-Saxon Chronicle riporta che l'Old Minster era il luogo di occidentale venne aggiunta al New Minster.Un mese dopo la conquista normanna, W. si arrese al duca di Normandia Guglielmo I il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , recano una strana commistione di forme sassoni e normanne, il che porta a collocarli in un momento JSAH 26, 1967, pp. 74-77).
M. Biddle, Towns, in The Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M. Wilson, London 1976, pp. 99-150.
...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] spicca più evidente. Molti dei più antichi castelli normanni in Inghilterra erano costruzioni di legno e terra, 558.
A.W. Klukas, The architectural implications of the 'Decreta Lanfranci', Anglo-Norman Studies 6, 1983, pp. 136-171.
J.P. McAleer, ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la cripta e la torre di St George, entrambe del primo periodo normanno: la torre, quadrata e rastremata, in pietrame, con una torretta scalare . 62-113; G.H. Martin, I borough protoinglesi e anglo-normanni, Storia urbana 18, 1994, pp. 59-76; J. ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] 12° la cattedrale sassone fu sostituita dal più vasto edificio normanno, iniziato nel 1085 dal vescovo Robert de Limesey (1085- ), Harmondsworth 1956 (19652); H.M. Taylor, J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, 3 voll., Cambridge 1965-1978; A.C. Taylor ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...