THAON di REVEL
Francesco Lemmi
REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] anglo-normanno) e quindi in Scozia da dove avrebbe seguito in Francia Maria Stuarda. Un paggio di questa, rimasto in Francia quando la vedova di Francesco II tornò in Scozia, sarebbe il capostipite dei Thaon. Le origini storiche risalgono a Filippo ...
Leggi Tutto
TUROLDO
Salvatore BATTAGLIA
. È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford.
Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] i maggiori diritti come, sempre ipotetico, autore dell'epopea di Orlando: per la sua vita, così legata all'ambiente anglo-normanno, per la sua stessa personalità di religioso e d'uomo politico, per la sua stessa cultura, ecclesiastica e laica a ...
Leggi Tutto
MANNYNG of Brunne, Robert
Federico Olivero
Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] ); nella seconda sono narrati gli eventi sassone alla fine del regno di Edoardo I con materiali tratti dal poema anglo-normanno di Peter of Langtoft.
Nel Manuel des Pechiez si trovano 54 racconti; nella sua traduzione il Mannyng aggiunse altri ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] addossato alla cattedrale perché strutturalmente incompatibile con il sistema di contraffortatura della stessa. Più tardi, nel complesso anglo-normanno di Salisbury (1263-1284) e quindi nella cattedrale di Lincoln (1290 ca.), si ovviò al problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] al ceto dei cavalieri di lingua francese, che spesso posseggono feudi in Normandia e in Inghilterra. Il diritto anglo-normanno si trasforma in diritto inglese e successivamente in common law, quando la Normandia è conquistata dalla monarchia francese ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] ’impiego come primi membri di parole troncate o anche di elementi formativi (italo-americano, socio-politico, anglo-normanno, franco-canadese, sino-tibetano, israelo-palestinese).
La composizione di due aggettivi coordinati indicanti colori (➔ colore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] elettivo. Nel corso dei due secoli, il regno feudale gioca una complessa partita, contro l’assai più potente stato anglo-normanno, contro il potere imperiale del Sacro Romano Impero e contro la grandi signorie territoriali. L’iniziativa capetingia ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] tra loro coevi, legati alla corona francese, le più aggiornate novità tecniche del romanico settentrionale, segnatamente anglo-normanno, vengono piegate a soluzioni originali, nel lessico, nei sistemi di copertura, nella scansione in alzato, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] basilica grazie all’iniziativa congiunta di re Amalrico I, dell’imperatore bizantino Manuele I Comneno e del vescovo anglo-normanno Ralph (?-1174), come solennemente rivendicato dall’iscrizione bilingue, in greco e in latino, conservata nel bema. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e contabile è preso in esame soprattutto in un genere particolare di trattati redatti nel XIII sec. nell'area anglo-normanna: nei Rules di Roberto Grossatesta, in due trattati anonimi, Senechaucy e Husbandry, nell'opera di Walter de Henley e ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...