• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [123]
Biografie [117]
Storia [49]
Storia delle religioni [25]
Geografia [12]
Filosofia [10]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Arti visive [10]

Gregor, William

Enciclopedia on line

Mineralogista (Trewarthenick, Cornovaglia, 1761 - Creed, ivi, 1817), parroco anglicano a Creed. Compì interessanti osservazioni su taluni minerali (menaccanite, tremolite, zeoliti); è noto per aver scoperto [...] il titanio nel 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – TITANIO

Ignàzio di san Paolo

Enciclopedia on line

Passionista (Londra 1799 - Carstairs, Scozia, 1864). Prima ministro anglicano, convertitosi al cattolicesimo (1830) divenne sacerdote (1832; nel 1846 passionista) e si dedicò alla predicazione in patria [...] e fuori, promovendo la "crociata di preghiere per il ritorno dell'Inghilterra all'unità della fede" e contribuendo attivamente alla rinascita cattolica inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – PASSIONISTA – ANGLICANO

Smith, Sydney

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Woodford, Essex, 1771 - Londra 1845), sacerdote anglicano. Compiuti gli studî a Winchester e a Oxford, risiedette per qualche tempo a Edimburgo, dove, con F. Jeffrey e H. P. Brougham, [...] fondò (1802) la Edinburgh Review. Passato a Londra (1803), tenne lezioni di filosofia morale alla Royal Institution ed ebbe una posizione di rilievo nei circoli whig. Pubblicò (1807) le Lettres of Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – LIBERALISMO – EDIMBURGO – LONDRA – ESSEX

Oxenham, Henry Nutcombe

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Oxford 1829 - Kensington 1888). Già pastore anglicano, si convertì al cattolicesimo nel 1857, facendosi propugnatore del ritorno della Chiesa anglicana nell'unità del cattolicesimo. [...] Svolse un'intensa attività pubblicistica e nella rivista The Rambler di Sir J. Acton propugnò, oltre all'unificazione delle Chiese cristiane, l'educazione culturale, civile e politica dei cattolici. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – KENSINGTON – OXFORD

Leslie, Charles

Enciclopedia on line

Controversista (Dublino 1650 - Glaslough, Monaghan, 1722). Ordinato prete anglicano nel 1680, nel 1687 L. era cancelliere della cattedrale di Connor; ma, giacobita e nonjuror, alla rivoluzione perdette [...] ogni ufficio. Da allora per venti anni scrisse pamphlet politici e politico-religiosi di grande efficacia: dopo una difesa di Giacomo II (1691), e un attacco a Guglielmo III (Gallienus Redivivus, 1695), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – QUACCHERI – FRANCIA – DEISTI – ITALIA

BULL, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo anglicano, nato il 25 marzo 1634 a Wells (Somerset), vescovo di St. David dal 1705, morto il 17 febbraio 1710. Delle sue numerose opere le più conosciute sono: Harmonia apostolica (1670), nella [...] quale attacca la dottrina luterana della giustificazione per la sola fede, e Defensio fidei catholicae (1685), ove cerca di mostrare la concordanza dei Padri preniceni e del simbolo di Nicea. Lodato dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – ANGLICANO – LUTERANA – FRANCIA

KEBLE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEBLE, John Ernest de Sélincourt Poeta e teologo anglicano, nato a Fairford (Gloucestershire) il 25 aprile 1792, morto a Bournemouth il 29 marzo 1866. Fece brillantemente gli studî a Oxford, dove con [...] J. H. Newman ed E.B. Pusey fu a capo del movimento detto dei Tractarians. Dal 1823 esercitò l'ufficio di pastore in curie di campagna e dal 1836 fino alla morte fu vicario di Hursley. Venne nominato professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEBLE, John (1)
Mostra Tutti

INGE, William Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGE, William Ralph (App. II, 11, p. 36) Teologo anglicano, morto a Wallingford, Berkshire, il 26 febbraio 1954. ... Leggi Tutto

Campbell, William Wilfred

Enciclopedia on line

Poeta canadese (Berlin, od. Kitchener, 1861 - Ottawa 1918). Ecclesiastico anglicano (1885-91), si dimise per dedicarsi solo alla letteratura. Lake lyrics (1889), Beyond the hills of dream (1899), Collected [...] poems (1905), Poetical tragedies (1908) sono opere in cui l'ispirazione naturalistica risente fortemente l'influsso inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAWA

Thornton, Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thornton, Henry Finanziere inglese (Londra 1760 - ivi 1815). Fervente anglicano, fece parte del Parlamento, dove si batté per abolire la schiavitù. Fu autore di An inquiry into the nature and effects [...] of the paper credit of England (1802), in cui sistematizzò in modo pionieristico molti aspetti dell’economia monetaria e creditizia, precisando le relazioni tra livello dei prezzi, tassi di interesse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornton, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
anglic
anglic ‹ä′ṅġlik› s. ingl. (propr. «anglico»), usato in ital. al masch. – Lingua internazionale, proposta dal filologo sved. R. E. Zachrisson (1880-1937), che consiste fondamentalmente nell’inglese scritto in un’ortografia semplificata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali