• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [61]
Biografie [48]
Storia [34]
Storia delle religioni [20]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [9]
Temi generali [8]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] Fabricius (morto nel 1736) e da una schiera di altri storici ed eruditi. I teologi riformati, calvinisti e poi anglicani, ecc., attesero di preferenza alla teologia biblica, alla filologia e lingue orientali, ad altri studî di varia erudizione, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

MONCK, George, 1° duca di Albemarle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle Florence M. G. Higham Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] 1661. Sostenne idee moderate e una larga politica religiosa. Era perciò fatale che la sua influenza diminuisse, quando i rigidi anglicani ottennero un maggior potere; ma la sua forza di carattere lo tenne sempre in prima linea. Sostenne più che poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCK, George, 1° duca di Albemarle (3)
Mostra Tutti

Daniel Defoe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] origini fiamminghe, appartenente alla setta protestante non conformista dei dissenzienti, che prendevano le distanze dalla Chiesa anglicana. Solo dopo i trent’anni comincia a firmarsi come Defoe, aggiungendo al proprio nome un prefisso nobiliare ... Leggi Tutto

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] nel 1843-44, e al metodo che lo aveva ispirato nacquero aspre controversie che coinvolsero teologi e storici sia di parte anglicana sia di parte cattolica. Il tema impegnò a fondo Palma e Newman fino al 1847, quando furono pubblicate le vite delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] protestanti per il suo zelo missionario: 20 anni dopo la sua istituzione aveva già suscitato più missioni che non gli anglicani e altri protestanti nei due secoli antecedenti. Tuttavia la mancanza di organizzazione fece sì che quei primi sforzi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] o alla chiesa riformata sudafricana, cioè (a giudicare dalla confessione) di razza olandese, il 40% pertinente alla chiesa anglicana o ad altre chiese spiccatamente britanniche, come la wesleyana, la metodista, ecc., cioè di origine inglese. Con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] scritti, secondo i metodi dei modelli scozzesi e tedeschi. Incapaci di bloccare l'iniziativa, i conservatori e gli anglicani, sempre a Londra, fondarono quasi contemporaneamente un nuovo King's College, beneficiando del decreto reale che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nel concilio di Mosca del 1917-19187. Nei movimenti protestanti e ortodossi, ma anche in quelli anglicani, sono presenti degli elementi fondanti che caratterizzano altresì i loro corrispondenti cattolici: il richiamo alle figure carismatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Pietro Saverio Lamacchia – Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile. Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] straniere, tutte alla Pergola: Roberto il diavolo (26 dicembre 1840) e Gli Ugonotti (26 dicembre 1841, con il titolo Gli Anglicani) dello stesso Meyerbeer, nonché Il Freyschütz [sic] di Carl Maria von Weber (2 febbraio 1843), per il quale il nipote ... Leggi Tutto
TAGS: CARL MARIA VON WEBER – BARBIERE DI SIVIGLIA – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] . Per il territorio dello Stato Libero, il censimento del 1926 dava le seguenti cifre: cattolici, 2.751.269; protestanti episcopali (anglicani) 164.215; presbiteriani, 32.429; metodisti, 10.663; altri culti, 13.416. Di questi, si può ritenere che gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
tractariano
tractariano (o trattariano) agg. e s. m. [dall’ingl. tractarian, der. di tract «trattatello, opuscolo»]. – Denominazione con cui sono noti i teologi anglicani di Oxford che promossero, negli anni 1833-41, la pubblicazione dei Tracts for the...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali