(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] economico della classe contadina, oppressa dagli obblighi della decima, la tassa destinata al mantenimento della Chiesa anglicana. Contro il regime oppressivo della proprietà terriera la Repeal association chiese la revoca dell’Act of union ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] e aspirazioni nazionali.
Il 18° sec. fu caratterizzato da movimenti che portarono allo scisma (completato nel 1811) tra Chiesa anglicana e metodisti. Lo scisma fu una delle manifestazioni da cui si affermò, nel 19° e 20° sec., il particolarismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] Stato totalmente soggette al potere politico, come nel caso di quella presbiteriana. Gli Atti di uniformità della Chiesa anglicana del 1559 e del 1662, ad esempio, identificando lealtà politica e obbedienza, impongono l’adeguamento dei sudditi alla ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] nel 1843-44, e al metodo che lo aveva ispirato nacquero aspre controversie che coinvolsero teologi e storici sia di parte anglicana sia di parte cattolica. Il tema impegnò a fondo Palma e Newman fino al 1847, quando furono pubblicate le vite delle ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] . In Inghilterra, a seguito della politica antipapale di Enrico VIII (Atto di supremazia, 1534), si affermò la Chiesa anglicana, che conservò l'episcopato e forme di culto tradizionali, pur facendo propria la teologia riformata. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] consigliere e aiuto, intervenne attivamente nelle principali questioni del tempo, come l'interdetto di Venezia (1606), la controversia anglicana (1607-09), i processi di Galileo, G. Bruno e T. Campanella. La sua produzione fu vastissima: oltre alle ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] I con sospetto e avversione, che in parte era la naturale repulsione di uno che apparteneva all'ala puritana della chiesa anglicana, ma che era anche dovuta al loro significato politico. Per lui, come per molti altri, non si poteva in Inghilterra ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] , un archivio Nazionale, un museo nazionale, un osservatorio nazionale e una galleria nazionale d'arte, una cattedrale anglicana e una cattolica. Una commissione del distretto federale ha collaborato, per conto dell'intero Dominion del Canada, perché ...
Leggi Tutto
MERCIER, Désiré
François L. Ganshof.
Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] . Dal 1921 al 1925 diresse, in rappresentanza dei cattolici, le conferenze tenute con alcuni elementi della chiesa anglicana, rappresentati da lord Halifax, per la riunione delle chiese cristiane; ma senza risultato positivo.
L'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , dalla Svizzera, dove era maturata l’idea di una traduzione francese con Bousquet, editore della Bibliothèque italique, all’Inghilterra anglicana, che avrebbe tradotto la sua opera fra il 1729 e il 1732, al mondo legato agli «Acta eruditorum» di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...