Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] e le prospettive future, a iscrivere il figlio all’università di Cambridge. Nel rilassato e signorile ministero della Chiesa anglicana, Darwin potrà coltivare la sua passione per le scienze naturali; ma anche qui il giovane Darwin non brilla per ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] in Scozia dallo scoppio della guerra civile, aderì al partito favorevole all'Inghilterra (ove ormai regnava l'anglicana Elisabetta); nel 1560 il parlamento di Edimburgo approvò la calvinistica Confessio scotica, stesa principalmente da K., il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] maggior parte della popolazione parla idiomi melanesiani e polinesiani. Le confessioni più diffuse sono protestanti, in particolare quella anglicana.
L’agricoltura, fondata sulla coltivazione della palma da cocco, della palma da olio e della palma da ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] nuovo esame della questione, fatto da apposita commissione, stabilì definitivamente l'invalidità delle ordinazioni della chiesa anglicana. Pertanto, i ministri di detta chiesa che fossero entrati nella Chiesa romana, avrehbero dovuto, eventualmente ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] . Sulla Khedive Avenue, grande arteria che corre per oltre 3 km. parallelamente alla terrazza, si trova la chiesa anglicana; esistono anche le chiese greca, copta e maronita e una missione cattolica di antica fondazione. La moschea principale, coi ...
Leggi Tutto
SEABURY, Samuel
Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] medicina a Edimburgo; ma, attratto dalla vita ecclesiastica, ricevette gli ordini anglicani a Londra nel dicembre 1753. Tornato poi in patria, vi divenne rettore della Christ Church a New Brunswick (New Jersey), poi della Grace Church a Jamaica (Long ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] religiosi, minacciava nuove ondate di fanatismo. Fu ristabilita, così, la supremazia regia sulla Chiesa e l'indipendenza della Chiesa anglicana da Roma, ma in una forma più moderata e che non desse adito a nuove persecuzioni: l'Act of Uniformity ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] bella chiesa parrocchiale del Galles; fu restaurata da sir Gilbert Scott nel 1861-75 e dal 1923 è la cattedrale della diocesi anglicana di Swansea e Brecon. Le rovine della torre del castello, detta Ely Tower, si trovano nel recinto del Castle Hotel ...
Leggi Tutto
La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] .). La maggior parte dei suoi edifici pubblici si trova nella Queen Street, la principale arteria cittadina. Ha una cattedrale anglicana e una cattolica; sono pure notevoli il teatro dell'opera e il museo, che contiene una delle più ricche collezioni ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] arteria principale, non ha nulla di molto interessante: da segnalare il palazzo del governo, le chiese cattolica, greca e anglicana, l'ospedale francese. All'estremo settentrionale dell'Avenue Hélène è il monumento eretto nel 1872 da F. de Lesseps al ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...