• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [118]
Biografie [128]
Storia [87]
Geografia [29]
Storia delle religioni [26]
Diritto [22]
Filosofia [18]
Storia moderna [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] più praticata è quella cristiana, con prevalenza della confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (18,8%) e anglicana (10,9%). Alla religione cristiana segue quella induista (23,8%); minoranze (5,8%) di musulmani. Condizioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

Saint Kitts e Nevis

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome. Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] . La lingua ufficiale è l’inglese; quella corrente, un idioma creolo. Le confessioni religiose più seguite sono quelle anglicana e metodista. Nel settore primario, le principali coltivazioni sono quelle della canna da zucchero e del cotone, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – PALMA DA COCCO – STATI UNITI – BASSETERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Kitts e Nevis (5)
Mostra Tutti

Liddon, Henry Parry

Enciclopedia on line

Teologo (North Stoneham, Hampshire, 1829 - Weston-super-Mare 1890). Studente al Christ church college di Oxford, subì l'influsso di J. Keble ed E. B. Pusey; prete nel 1853, si diede a far rivivere il movimento [...] Interessato soprattutto a sostenere la reviviscenza ritualistica nell'anglicanesimo, L. trattò particolarmente dei rapporti tra chiesa anglicana e chiesa cattolica romana, e difese con grande moderazione la causa politica degli anglo-cattolici. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – HAMPSHIRE – TEOLOGIA

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] - egli entrò a far parte della Chiesa londino-gallica e tra il 1598 e il 1601 diventò membro della parrocchia anglicana di S. Elena di Bishopgate. Mutarono di conseguenza anche tematiche e metodo della sua opera giuridica. L'orientamento verso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] . Di quegli anni è anche il progetto, realizzato, di una piccola chiesa in stile gotico per la comunità anglicana di Cadenabbia. La sua formazione fu quindi allineata all'eclettismo allora dominante in Italia, che rimase sempre la dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donne, John

Enciclopedia on line

Donne, John Poeta e predicatore (Londra 1571 o 1572 - ivi 1631). È il principale dei poeti cosiddetti metafisici e, sebbene la sua coscienza appaia sempre divisa fra una tradizione medievale e il pensiero scientifico [...] per incarico di Th. Norton, polemiche contro cattolici e ricusanti. Sollecitato da Giacomo I, prese (1615) gli ordini della chiesa anglicana e fu nominato (1621) decano della cattedrale di S. Paolo Opere Oltre ai versi d'amore, scrisse anche alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LONDRA – ELEGIA – SATIRE – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

VANINI, Giulio Cesare Delio Cantimori Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] abbandonare questo paese, e si recò in Inghilterra, attraverso Venezia; in Inghilterra fu ricevuto dai capi della chiesa anglicana con molti favori, e il 2 luglio 1613 apostatò dalla fede cattolica, nella chiesa protestante italiana di Londra. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] ufficiale è l'inglese, ma la popolazione parla comunemente un idioma creolo. La religione seguita dalla larga maggioranza è quella anglicana, mentre non più di 1/6 sono i cattolici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali. L'economia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

DU PIN, Louis-Ellies

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e storico francese, nato a Parigi il 17 giugno 1657, morto ivi il 6 giugno 1719. Intraprese nel 1686 la pubblicazione di un'opera monumentale, la Bibliothèque universelle de tous les auteurs ecclésiastiques, [...] al collegio di Francia. Altre delusioni dovevano venirgli dai progetti di unione tra la chiesa cattolica e quella greco-ortodossa e anglicana, per cui il D. P. aveva da una parte inviato memoriali a Pietro il Grande, e dall'altra iniziato trattative ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COLLEGIO DI FRANCIA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA CATTOLICA – AMSTERDAM

Scienza e religione: la questione dell’autorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] breve periodo che l’avevano di volta in volta, e in termini diversi, resa possibile. Nel passato la Chiesa anglicana ha spesso cercato di stabilire dei limiti alla ricerca scientifica, attaccando con forza i dubbi scientifici sull’attendibilità della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali