WHITEFIELD, George
Pio Paschini
Pastore metodista, nato il 16 dicembre 1714 a Bell Inn (Gloucester), morto a Exeter (New Hampshire) il 30 settembre 1770. Studiò a Oxford nel 1732; incontratosi con Giovanni [...] ; il 14 gennaio 1739 ebbe il presbiterato a Oxford. Da questo momento comincia il distacco del metodismo dalla chiesa ufficiale anglicana e fu il W. a compiere il passo decisivo, giacché il 20 febbraio fu chiamato alla corte del cancelliere e ...
Leggi Tutto
SARAVIA, Adrien
Pio Paschini
Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] a complotti politici fu costretto nel 1587 a ritirarsi di nuovo in Inghilterra; entrò allora nella chiesa anglicana come ministro, senza venire però assoggettato alla riordinazione; fu rettore a Tabenhall (Stratfordshire) nel 1588, vicario di ...
Leggi Tutto
HALL, Joseph
Mario Praz
Ecclesiastico e poeta satirico, nato a Bristow Park (Leicestershire) il 1 luglio 1574, morto a Higham presso Norwich l'8 settembre 1656. Studente a Cambridge, imitò i satirici [...] controversia tra arminiani e calvinisti, proponendo un compromesso.
Il suo scritto polemico più notevole in difesa della Chiesa anglicana, An Humble Remonstrance to the High Court of Parliament (1640-41), gli attirò violenti attacchi da parte dei ...
Leggi Tutto
STANLEY, Arthur Penrhyn
Nicola Turchi
Teologo liberale anglicano, decano di Westminster, nato a Alderley (Cheshire) il 13 dicembre 1815, morto a Londra il 18 luglio 1881. Educato nel Balliol College [...] partigiani del cosiddetto movimento di Oxford (v. newman; oxford, XXV, p 859).
Il suo punto di vista rispetto alla Chiesa anglicana era che essa non dovesse chiamarsi "alta " o "bassa" ma "larga", cioè aperta alle varie opinioni; e che le relazioni ...
Leggi Tutto
FOXE, John
Piero Rebora
Scrittore religioso inglese, nato nel 1516, morto nel 1587. F. nacque a Boston, nel Lincolnshire, e studiò a Oxford. Al tempo della reazione cattolica di Maria Tudor egli esulò [...] nel 1559, e nel seguente anno entrò nella carriera ecclesiastica. Se egli non giunse a gradi eminenti nella chiesa anglicana ciò fu dovuto probabilmente alla sua attitudine intransigente e puritana. Nel 1563 F. pubblicava la completa edizione inglese ...
Leggi Tutto
RITUALISTI
. Nome dato popolarmente in Inghilterra ai seguaci del "movimento di Oxford", in seguito a uno degli aspetti più appariscenti del movimento stesso, ma strettamente conforme ai suoi principî. [...] ciò che fu ripristinato o innovato dal "movimento di Oxford", anche in questo campo è poi stato conservato nella chiesa anglicana; e il movimento stesso ha contribuito a far annettere maggior valore agli elementi devozionali-estetici (o, come si dice ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Londra 1629 - Roma 1694); noto come il cardinale di Norfolk. Terzogenito di Henry Frederick H. terzo conte di Arundel, nel 1645 in Italia, a Cremona, prese l'abito domenicano e nel [...] poi grande elemosiniere. Vicario apostolico in Inghilterra, alcune mosse imprudenti gli sollevarono contro l'opinione pubblica anglicana, che l'accusò di complicità nel cosiddetto "complotto papista", costringendolo alla fuga. Eletto cardinale (1675 ...
Leggi Tutto
Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New [...] della seconda parte del libro d'Isaia. Più tardi ebbe l'ordinazione presbiteriale nella chiesa protestante episcopale (anglicana). Tra le sue pubblicazioni sono da segnalarsi particolarmente: Biblical Studies (New York 1883; 2ª ed., 1885); American ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] Guangdong, in una famiglia di contadini-proprietari di religione cristiana, che lo avviarono agli studi in una missione anglicana di Honolulu. Quindi frequentò il collegio di medicina di Hongkong. Qui, legatosi a sette segrete cinesi che operavano ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] per oltre l’87,1% da neri e per il resto da meticci (6%) e da bianchi (5,5%). La religione anglicana è seguita da una cospicua comunità di protestanti, minore è la presenza cattolica.
L’economia, un tempo fondata esclusivamente sulla produzione della ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...