GRIMOARD, Anglicde
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ad ind.; J.-H. Albanès, Recherches sur la famille deGrimoard et sur ses possessions territoriales au XIVe siècle, Mende 1866; Larner, Il "fuoco" e la Descriptio Romandiole del cardinale AnglicoGrimoardo, in Studi romagnoli, XXVII (1976), pp. 241- ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] l’umiliante pace tra la città umbra e il nuovo legato e fratello del papa, AnglicdeGrimoard. Durante il soggiorno propiziato da questi accordi, su invito proprio del Grimoard, il 2 o il 4 dicembre 1370 tenne a Bologna la repetitio sulla l. Petens ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] le cause rimaste indecise a causa della scomparsa del cardinale; nel novembre del 1367, inoltre, il nuovo legato AnglicdeGrimoard lo designò suo vicario per riformare Urbino e la Massa Trabaria – qualifica, questa, che ricorre anche in alcune ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] p. 279). Si trattava di un potere ancora privo di legittimazione dall’alto se, nel 1371, il cardinale legato AnglicdeGrimoard, in una relazione sulle condizioni politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in mano di Francesco di Guido ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] il nuovo legato pontificio, il cardinale AnglicdeGrimoard: in realtà complottava contro di lui fidando a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, p. 67; G. Albertucci de' Borselli, Cronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, p. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] rifiutata nel 1365.
Assieme a Roberto da Saliceto e Antonio Bentivogli, nel 1369 Ramponi accompagnò a Roma il cardinale AnglicdeGrimoard, presso il fratello Urbano V: si doveva trattare la pace tra il pontefice e i perugini ribellatisi alla Chiesa ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] .
Sei mesi più tardi (1° gennaio 1368) fu inviato a Bologna con incarico diplomatico, onde congratularsi con il cardinale AnglicdeGrimoard, fratello del papa Urbano V e nominato legato nelle Marche e in Romagna, per aver realizzato la tregua fra i ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] annessa chiesa o cappella nel territorio di Osimo. Fra gli esecutori testamentari risultano personaggi di spicco, quali il cardinale AnglicdeGrimoard, il vescovo di Camerino e l’abate di S. Giorgio Maggiore di Venezia.
La data topica del testamento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] il dottorato pubblico alla presenza del cardinale AnglicdeGrimoard, del podestà di Bologna e di altri IV, Bologna 1919, pp. 95, 102 s., 170; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo († 1390), Monaco-Paris 1939, pp. 12, 14 s., 19-21, 29 s., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in Italia da un reggente, Bartolomeo Prignano (futuro Urbano VI), Gilles Aycelin de Montaigu, AnglicGrimoard, Guillaume de Chanac (creato nel 1371) e Jean de Blauzac, originario della Linguadoca e cardinale di Innocenzo VI al quale Urbano V ...
Leggi Tutto