Figlio (m. Farndon, Northamptonshire, 924) di re Alfredo, che nell'898 lo associò al trono; incoronato nel 901, si liberò presto del rivale Etelvaldo (905). Poi continuò la lotta paterna contro i Danesi [...] che sconfisse a Tettenhall (910) e Wodensfield (911), sottomettendo quelli dell'AngliaOrientale e dell'Essex (918). Ebbe in queste lotte l'aiuto della sorella Etelfleda, signora della Mercia, le cui terre egli unì alle sue dello Wessex, alla morte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fine del sec. 8°. Nell’870, un anno prima dell’ascesa al trono di Alfredo il Grande, i danesi invasero l’Angliaorientale e i midlands dell’Est; e, pur subendo l’anno successivo una grave sconfitta ad Ashdown, continuarono a occupare parte del Wessex ...
Leggi Tutto
Edwin, santo
Re di Northumbria (n. 585 ca.-m. 633). Quando, alla morte di suo padre Aella (588), Etelrico di Bernicia s’impadronì del regno di Deira, costituendo il regno di Northumbria, si rifugiò presso [...] Redwald re dell’Angliaorientale. Divenne re nel 617, quando Redwald uccise Etelfredo, succeduto a Etelrico. E. occupò poi il Lothian ed estese il suo dominio sul territorio a N del Trent. Fu battezzato da Paolino, che nominò arcivescovo di York. Con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Angliaorientale e parti della Mercia. La dominazione, comunque, fu breve e negli anni compresi tra il 902 e il 937 la ...
Leggi Tutto
angli
Antica popolazione della Germania non romana, citata già da Tacito, che abitava la costa del Chersoneso cimbrico (l’od. regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., insieme ai sassoni [...] e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Angliaorientale e Mercia. ...
Leggi Tutto
Fratellastro (m. 637 circa) di Eorpwald, fu esiliato in Gallia durante il regno di questo. Convertitosi al cristianesimo, salì al trono (631), affidando la conversione dei suoi sudditi al vescovo franco Felix e a quello celto Fursa. Ritiratosi a vita monastica, fu richiamato a capeggiare la resistenza all'invasione di Penda, re della Mercia, ma fu sconfitto e ucciso ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] imperatore Alessio riconquistò le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente una flotta greca ibid., pp. 580-582, 586-589, 592-593; Eadmeri Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, in Rer. Britannic. medii aevi script., LXXXI ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] li minacciava da vicino). Fondarono, tra l’866 e l’890, il regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw, e comprendente l’East Anglia, l’Essex e buona parte della Mercia e della Northumbria) e più tardi il ducato di Normandia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] epoca romana lascia al Medioevo occidentale e orientale. Questi due stili guardano entrambi all’ . 222-225.
21 K.S. Painter, The Mildenhall Treasure. Roman Silver from East Anglia, London 1977; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates from ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] relitto sepolto di Sutton Hoo, nel Suffolk, che è messo in relazione con Redweald – il potente sovrano degli Angliorientali convertitosi, secondo Beda, in tarda età al cristianesimo – e che ha riportato l’attenzione sulla descrizione della sepoltura ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...