• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [25]
Storia [20]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Popoli antichi [5]
Temi generali [4]

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] che si tratti di un deposito funerario regio; potrebbe riferirsi alla tomba di uno dei primi re convertiti dell'Anglia orientale, verso la prima metà del 7° secolo. Paragonabili a tale ritrovamento e a esso vicini, anche cronologicamente, sono le ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] lentezza; alla metà del XVII secolo, ad esempio, il trifoglio e la rapa rappresentavano ancora una novità nell'Anglia orientale, e raggiunsero la massima diffusione in Inghilterra solo tra gli anni sessanta e settanta dell'Ottocento. Col passare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dipinta nel 1135 per l'abbazia di Bury St Edmunds nel Suffolk - famosa per la sepoltura del re anglosassone dell'Anglia orientale, Edmondo (m. nell'870) - da maestro Hugo, artista ricordato peraltro non soltanto come pittore, ma anche come scultore e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di Normandia; riorganizza il territorio inglese, di cui non modifica le istituzioni, in quattro contee – Northumbria, Anglia orientale, Mercia e Wessex – contro le tendenze accentratrici dei sovrani anglosassoni. Alla sua morte gli succede prima il ... Leggi Tutto

NORWICH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORWICH S.R. Heywood (Norvic, Northwic nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] , 1984, I, p. 66); alla stessa epoca risale la fondazione della cattedrale, che aveva giurisdizione su tutta l'Anglia orientale. Uno statuto del 1194 riconobbe l'autonomia amministrativa - con il diritto di nomina dei propri magistrati - alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – ORDINI MENDICANTI – CONTEA DI NORFOLK – ANGLIA ORIENTALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORWICH (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ancora sicura. Nell'870, anno precedente all'assunzione al trono di re Alfredo (v.) il Grande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi subissero ad Ashdown (Berkshire) una disfatta per opera di Alfredo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] , Essex, Norfolk, Suffolk e Lincoln e resistendo nonostante le molte persecuzioni e i non pochi martirî subiti nell'Anglia Orientale (1428), ad Abington (1431) e altrove. Costretti a tenere convegni segreti per la lettura della Bibbia, i lollardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

MERCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIA Reginald Francis Treharne . Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] del 777 egli aveva conquistato tutti i regni vicini, eccettuata la Northumbria; divise il Kent fra tre vassalli; si annesse l'Anglia Orientale, l'Essex e il regno dei Hwiccas e ridusse in vassallaggio i regni di Sussex e del Wessex. Scacciò i Gallesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIA (2)
Mostra Tutti

GODWIN, conte di Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, conte di Wessex Reginald Francis Treharne Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] in Inghilterra; sua figlia Edith sposò il re; i suoi figli Sweyn e Aroldo divennero conti dei Hwiccas e dell'Anglia orientale, e suo nipote Beorn conte della Mercia Danese. Edoardo fece diminuire l'influenza di G. col promuovere i suoi favoriti ... Leggi Tutto

OFFA re della Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFA re della Mercia Reginald Francis Treharne Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] nel 775 l'esercito del Kent, ne divise il territorio fra tre sovrani vassalli; si annesse Londra, l'Essex e l'Anglia orientale. Sconfisse anche il Wessex annettendosi la Hwiccia (valle inferiore del Severn) e soggiogò i re del Wessex e del Sussex ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBRIA – CARLOMAGNO – LICHFIELD
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali