• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [9]
Archeologia [21]
Asia [18]
Geografia [6]
Temi generali [9]
Storia [5]
Biografie [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Angkor

Enciclopedia on line

Angkor Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’antico impero khmer (sec. 6°-14°) e sono distinti in due gruppi: la «Grande Capitale» (A.-Thom), dei sec. 9°-13°, e il «Tempio» (A.-Vat), dei sec. 12°-13°. A.-Thom mostra la planimetria regolare tipica degli Khmer: pianta quadrata con mura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: ANTICO IMPERO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angkor (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] anche in zone sismiche come Ananda, Thatbinnyu e Sulemani. Il tempio-montagna Hindu più noto è quello, con cinque torri, di Angkor Vat (XI sec. d.C.), nella Cambogia centrale. Il tempio-montagna, con le sue terrazze e i suoi tetti piramidali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Iacopòzzi, Fernando

Enciclopedia on line

Decoratore italiano (Firenze 1877 - Parigi 1932). Dal 1900 lavorò a Parigi, occupandosi soprattutto d'illuminazione: illuminazione permanente a luce diffusa di place de la Concorde, Arco di Trionfo, Colonna [...] Vendôme, Torre Eiffel; illuminazione di Notre-Dame per il centenario del romanticismo (1930); riproduzione luminosa del tempio di Angkor per l'esposizione coloniale del 1932, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FIRENZE – PARIGI – ANGKOR

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] della cultura k. tra il 9° e il 14° sec., in particolar modo nel settore artistico (monumenti di Angkor-Tom, di Angkor-Vat ecc.) e religioso (accettazione del brahmanesimo nella forma dello śivaismo) coincidente con la formazione di un potente Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

Riboud, Marc

Enciclopedia on line

Fotografo francese (Lione 1923 - Parigi 2016). A contatto con H. Cartier-Bresson a partire dai primi anni Cinquanta, entrò a far parte dell'agenzia Magnum nel 1953. Le sue fotografie, frutto di numerosi [...] : Femme du Japon (1951), Le visage du Viêt-nam du nord (1970), Gares et trains (1983), Le Grand Louvre (1989), Angkor: sérénité bouddhique (1992). Nel 1980 R. ha lasciato l'agenzia Magnum, pur continuando in seguito a collaborarvi da esterno. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CHICAGO – PARIGI – ANGKOR – AFRICA

Cambogia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato [...] 1000 a.C. si sviluppò un tipo di insediamento neolitico, noto come ‘villaggio circolare’. All’età del Ferro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – TEATRO DELLE OMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

Riboud, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riboud, Marc Massimo Arioli Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] : Femme du Japon (1951), Le visage du Viêt-nam du nord (1970), Gares et trains (1983), Le Grand Louvre (1989), Angkor: sérénité bouddhique (1992). Nel 1980 R. ha lasciato l'agenzia Magnum, pur continuando in seguito a collaborarvi da esterno. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] ). Ogni tipo di zona necessita dell'elaborazione di linee- guida per lo sviluppo e la salvaguardia. Nel caso di Angkor, i principi del piano integrato riflettono l'importanza archeologica del patrimonio: lo sviluppo deve essere regolato da un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] ebbero armature. E lo stesso dicasi per i paesi dell'Indocina, salvo per i Thai, contemporanei all'erezione del tempio d'Angkor Vat (sec. XII), che portavano caschi a forma di testa d'animale, forse per protezione magica. († R. Grousset - J. Auboyer ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali