Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole e stimola la secrezione di aldosterone ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] , in particolare a quella basata sugli ACE-inibitori, che agiscono inibendo l’enzima responsabile della conversione dell’angiotensina I in angiotensina II. L’uso dei s., introdotto verso la metà degli anni 1990, si è rapidamente diffuso grazie ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera dell’enzima convertitore ACE (angiotensin converting enzyme), sintetizzato dalle cellule endoteliali delle ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), seguita poi dalle sintesi di angiotensina, desamino-ossitocina e insulina. Per tali ricerche gli è stato conferito, insieme a B. Gutte, il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive [...] concentrazioni sieriche di K+ e Cl−. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina. Sono riscontrabili patologie sia dovute alla iperproduzione di aldosterone (sindrome di Conn) sia alla sua ipoproduzione (morbo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] come i due agonisti naturali met-encefalina e leu-encefalina, mentre il losartan, un antagonista del recettore dell'angiotensina II usato come antipertensivo, è un esempio di peptidomimetico ottenuto per sintesi razionale.
Naturalmente la ricerca di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attivamente il significato di tale differenza in relazione all'economia salina dell'organismo, ed il ruolo del sistema renina-angiotensina nel suo controllo.
5. Sopravvivenza in assenza di acqua
L'uomo sopporta la mancanza di acqua meno della maggior ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] per numerosi ormoni, quali adrenocorticotropo, luteinizzante, follicolo-stimolante, tireotropina ecc. Alcuni ligandi (vasopressina, angiotensina, adrenalina ecc.) per specifici r. provocano una risposta mediata dalle proteine G, che trasduce il ...
Leggi Tutto
angiotensina
s. f. [comp. di angio(tonina) e (iper)tensina]. – In biochimica, sostanza ad azione ipertensiva che si genera, come prodotto di trasformazione dell’angiotensinogeno, in due forme successive: l’a. I e l’a. II, sotto l’azione catalizzatrice...
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale è un potente ipertensivo; la sua azione...