OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] , ad attirare gli spermî.
Nelle Gimnosperme gli oangi hanno ancora forma di fiasco ma con collo brevissimo, nelle Angiosperme infine, in rapporto alla riduzione della generazione gametifera, non si osserva un oangio ben differenziato ma come tale s ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] ss.; Contribuzione alla flora delle isole Tremiti, ibid., VII (1909), pp. 489-502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I, Zoologiae botanica, Milano 1909 ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] di massa e quindi possono passare anche sostanze non diosmibili, come l'amido in minuti granellini.
Nelle Angiosperme i tubi cribrosi sono sempre accompagnati da cellule annesse, poiché le cellule destinate alla loro formazione si dividono ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] già con le rispettive protuberanze fogliari e da essi proverranno poi le gemme laterali così frequenti nelle Angiosperme Dicotiledoni. Le foglie delle gemme, rappresentate spesso dalla sola base fogliare, assumono forme e disposizioni diverse, ben ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Cordaitales.
Nel Paleozoico sono già dunque comparsi tutti i tipi delle piante vascolari, mancando solamente il gruppo angiospermico, che si riscontra per la prima volta nel Mesozoico inferiore; anzi alcune classi di vegetali presentano nel Carbonico ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] accantonamento (Alnus, Fagus, Salix, Ulmus, Acer, Fraxinus, ecc.). Come si vede, il mondo vegetale dopo la comparsa delle Angiosperme nel Cretacico ha ormai raggiunto la fisionomia attuale, restando le variazioni limitate per lo più nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] ) e le Cicadofilicine tra le fossili.
Il fenomeno dell'eterosporia diviene costante invece nelle Embriofite sifonogame (Gimnosperme e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] è stata riservata allo sviluppo e all’evoluzione del gametofito femminile delle spermatofite, sia gimnosperme che angiosperme. Tra le molte entità studiate da M. meritano citazione le specie Hyacinthus (=Brimeura) fastigiatus, Morisia monanthos ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] visibile più o meno accentuata torsione del ricettacolo, grazie alla quale il labello si colloca inferiormente. Nelle Angiosperme forme actinomorfe, zigomorfe e irregolari coesistono all'interno di alcuni ordini, nell'ambito dei quali l'evoluzione ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] di alcune cellule della camera stessa. Questa particolarità non si manifesta nelle Conifere, nelle quali, come in tutte le Angiosperme, i gameti maschili non sono più mobili, e sono ridotti a nuclei spermatici, privi di citoplasma e di membrana ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermia
angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.