Intervento di correzione di un vaso sanguigno.
A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ che, introdotto nel vaso interessato, viene fatto progredire nel suo interno sotto controllo radiologico fino al tratto stenotico; a questo punto, il gonfiaggio del palloncino situato sulla ...
Leggi Tutto
In medicina e chirurgia, ripristino totale o parziale della vascolarizzazione di un organo o di un distretto anatomico precedentemente compromessa da un processo morboso. Può essere ottenuta per via farmacologica [...] meccaniche o tramite cessione di forme particolari di energia attraverso cateteri.
La r. coronarica attraverso palloncino (angioplastica coronarica ➔ stent) ha avuto uno sviluppo rilevante nel trattamento di diverse forme di malattia ischemica ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] aneurismatiche al fine di escluderle dal circolo, oppure, infine, è possibile trattare restringimenti vascolari patologici (angioplastica).
Patologie e terapia specifica
Tumori. - I tumori cerebrali più comuni sono i gliomi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] a questo intervento pazienti con malattia ostruttiva coronarica (➔ aterosclerosi) non suscettibile di rivascolarizzazione percutanea (angioplastica, stent).
Come terapia chirurgica degli esiti di infarto vengono resecati gli aneurismi del ventricolo ...
Leggi Tutto