La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] acutamente il tronco), di solito consecutivi alla rottura di una malformazione vascolare, come un aneurisma oppure un angioma, le encefaliti, l’encefalopatia di Wernicke, la mielinolisi pontina centrale. Un’altra frequente causa di alterazione della ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] (fegato grasso) e nelle epatopatie in genere, e di rilevare la presenza di lesioni focali sia benigne (cisti, angiomi) sia maligne (tumori primitivi e secondari). L'associazione con eco-doppler ed eco-color-doppler garantisce la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] glioma, con parziali strutture neuroepiteliali o con immagini istologiche d'adenomi, o adenocarcinomi, cistici, papilliferi.
L'angioma, telangettasico o cavernoso, raro, è congenito: anche molto raro è l'osteoma della sostanza cerebrale, indipendente ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] con l'inserimento di una spirale metallica attraverso un catetere (fig. 12), oppure bloccare un angioma cerebrale iniettandovi, sempre trans-catetere, un collante artificiale (cianoacrilato).
Un elettrostimolatore, collegato al midollo spinale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] polmone si possono distinguere in primitivi e secondarî (metastatici): i tumori primitivi sono maligni (cancro, sarcoma) o benigni (condroma, angioma, fibroma, ecc.: più rari); o del tipo cistico (cistici p. del tipo delle dermoidi e dei teratomi o ...
Leggi Tutto
angioma
angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro)...
osteoangioma
osteoangiòma s. m. [comp. di osteo- e angioma] (pl. -i). – In medicina, angioma delle ossa, localizzato prevalentemente alla colonna vertebrale e al cranio.