AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
AngiolaMariaRomanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dello Sforza) viaggi di studio in Toscana, visitando in particolare gli Ospedali degli Innocenti a Firenze e di S. Maria della Scala a Siena. Lo schema dell'Ospedale Maggiore, tuttavia, par derivare - piuttosto che non direttamente dai modelli ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
AngiolaMariaRomanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] . Yarborough. Di Lucia, morta nel 1565, il Vasari ricorda nel 1568 due dipinti di cui uno, il Ritratto del medico Pietro Maria, esiste oggi, firmato, a Madrid (Prado, n. 16); dubbia è invece l'attribuzione a Lucia del Ritratto di Europa (sua sorella ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
AngiolaMariaRomanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] orfani minorenni di cui risulta tutore in un documento del 1366), fu operoso come pittore a Bologna dal sesto decennio del sec. XIV sino almeno al 1383. 1 documenti che lo riguardano, pubblicati dal Filippini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] G. Kreytenberg, Das Grabmal für den Bischof Ranieri Ubertini in Cortona, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, a cura di A. Cadei, I, Roma 1999, pp. 553-562; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 102 ...
Leggi Tutto