VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] . Hypothèses sur l'iconographie de la Charité à Bourg-Argental, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. Casagrande, S. Vecchio, I sette peccati capitali, Torino 2000.J. Baschet ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] un lavoro anticheggiante con elementi non antichi, mentre in realtà Arnolfo di Cambio, come ha dimostrato AngiolaMariaRomanini, ha reimpiegato una dea antica originale ponendole solo in grembo un Bambino Gesù (effettivamente arnolfiano). La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] G. Kreytenberg, Das Grabmal für den Bischof Ranieri Ubertini in Cortona, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, a cura di A. Cadei, I, Roma 1999, pp. 553-562; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 102 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Tabernakel, ivi, VIII, 1996, coll. 392-394; C. Pisoni, Il tabernacolo della cattedrale di Velletri: un caso di opera decontestualizzata, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, I, pp. 511-517.C. Pisoni ...
Leggi Tutto