Storica dell'arte (Legnano 1926 - Roma 2002); prof. univ. dal 1970, docente di storia dell'arte medievale a Roma dal 1972; dal 1987 socia nazionale dei Lincei. Si interessò, tra l'altro, di arte longobarda e di architettura romanica e gotica, con particolare attenzione per quella degli ordini monastici. Tra i suoi saggi, oltre ai numerosi contributi su riviste specializzate: L'architettura gotica in ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
AngiolaMariaRomanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dello Sforza) viaggi di studio in Toscana, visitando in particolare gli Ospedali degli Innocenti a Firenze e di S. Maria della Scala a Siena. Lo schema dell'Ospedale Maggiore, tuttavia, par derivare - piuttosto che non direttamente dai modelli ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
AngiolaMariaRomanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] . Yarborough. Di Lucia, morta nel 1565, il Vasari ricorda nel 1568 due dipinti di cui uno, il Ritratto del medico Pietro Maria, esiste oggi, firmato, a Madrid (Prado, n. 16); dubbia è invece l'attribuzione a Lucia del Ritratto di Europa (sua sorella ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
AngiolaMariaRomanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] orfani minorenni di cui risulta tutore in un documento del 1366), fu operoso come pittore a Bologna dal sesto decennio del sec. XIV sino almeno al 1383. 1 documenti che lo riguardano, pubblicati dal Filippini ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] collegiata di Otricoli e il tempio di S. Angelo a Perugia, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, pp. 17-24; M.T. Gigliozzi, Architettura romanica in Umbria. Edifici di culto tra la fine del X e gli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di facciata in alcuni edifici religiosi protoromanici del Lazio Meridionale, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, I, pp. 71-81.M.C. Rossini
Pittura e miniatura
Sia l'abbazia di S. Scolastica sia il ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] : le lettere di Niccolò IV per Santa Maria Maggiore, Studi medievali e moderni 1, 1997, pp. 73-92, id., Ancora un frammento musivo torritiano, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, II, pp. 633-637.A ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Roma, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini (in corso di stampa); M. Andaloro, La basilica di S. Susanna in Roma. Campagna di scavo 1991-92. I dipinti murali ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Barcelona 1998; A. Cadei, Castellum quod dicitur Baffes, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma 1999, I, pp. 131-142.A. Cadei
Pittura e scultura
Una trattazione degli apparati pittorici e scultorei in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del ''De naturis rerum'' de Beda en un manuscrito de la abadía de Santa María de Ripoll (Madrid, Biblioteca Nacional, Ms. 19) y su arquetipo cassinese, in Studi in onore di AngiolaMariaRomanini, Roma (in corso di stampa).M.A. Castiñeiras González ...
Leggi Tutto