• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
336 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [336]
Storia [260]
Religioni [36]
Diritto [26]
Letteratura [18]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [9]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] , Giovanni d'Angiò, Ferrante affìdò al B. la custodia di Venosa, che difese con alterna fortuna contro il viceré angioino, Giambattista Grimaldi. Nel 1461 infine il re lo incaricò dell'alto comando delle truppe aragonesi, revocando da questa carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de Stad Brugge (1280-1319), Bruxelles 1965, pp. 72, 114; Iregistri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, XXX,Napoli 1972, p. 107; A. Chesne, Histoire généal. de la maison de Béthune, Paris 1639 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] baroni fedeli alla regina che vi si erano rifugiati. Si trattò di un tradimento palese e grave, poiché assicurava subito agli Angioini una valida posizione in Terra di Lavoro (Luigi e lo Sforza si recarono ad Aversa e vi stabilirono il loro quartier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] e Sandolo e con vari esponenti della famiglia Sanseverino. Il 14 di quel mese era infatti presso il principe e tutto l'esercito angioino a Maddaloni, dove il 25 prestò solenne omaggio di fedeltà a Luigi. Si distinse in seguito in una serie di azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] , divenne ordinario nel 1907, quindi aiuto nel 1911. Segnalatosi come eccellente studioso, conseguì nella sua università il premio Angioino per l'anatomia umana e, per titoli ed esami, la borsa di studio istituita in occasione delle feste centenarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIOSSA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo Mario Del Treppo Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] diplomatico Salernitano del sec. XIII, II, Subiaco 1934, pp. 334 ss.; III, ibid. 1946, p. 128; R. Filangieri, Gli atti perduti della cancelleria angioina, I, Roma 1939, n. 552 a p. 630; II, ibid. 1943, n. 1414 a p. 191; M. Amari, La guerra del Vespro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] a cura di A. Theiner, I, Romae 1859, pp. 488 ss. n. 746, 830 n. 1263; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca di Napoli, Napoli 1863, pp. 14, 37, 67, 70 s., 87; M. Sanudo Torsello, Istoria del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] dichiarato non materialista, influiva certo sulle scelte del discepolo. Sempre in questi anni il giovane D. vinse il premio Angioino di filosofia morale. Nel 1890, in seguito a concorso, il D. fu dichiarato eleggibile alle cattedre di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Lombardia in cambio dell’aiuto a riprendere Brescia. È verosimile che Corrado abbia partecipato al conflitto che seguì l’arrivo angioino e il 22 febbraio 1266 sia rientrato a Brescia con gli «extrinseci» guelfi, se non addirittura all’indomani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] G. al marchese aveva concrete motivazioni, giacché il feudo del Malaspina fu proprio zona di scontri fra i due eserciti genovese e angioino nel primo anno di guerra, il 1273. Fra l'aprile e il maggio di questo stesso anno cade la data di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
vèspro
vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali